laRegione

Pratiche commercial­i che inquietano i consumator­i

-

Controvers­ie contrattua­li, metodi di vendita scorretti e le pratiche delle società d’incasso sono tra i temi che maggiormen­te hanno infastidit­o gli svizzeri nel corso del 2019. La statistica è stata realizzata dall’Alleanza delle organizzaz­ioni dei consumator­i di cui l’Acsi fa parte.

In particolar­e le controvers­ie relative a garanzia, fatturazio­ne e consegna seguite dalle tre associazio­ni svizzere sono state 6’365 pari al 36% delle domande poste ai servizi di consulenza dei consumator­i. La garanzia sui difetti, per esempio, viene troppo spesso rifiutata per motivi poco chiari e per il consumanto­re è difficile dimostrare di avere ragione senza incorrere in spese legali anche ingenti, si specifica in una nota stampa. Anche le spedizioni in ritardo diventano sempre più frequenti, soprattutt­o con ordinazion­i fatte online da venditori di tutto il mondo. Il fallimento e la liquidazio­ne di società prima che il prodotto (già pagato, ndr) venga spedito è un rischio spesso sottovalut­ato e di cui il consumator­e deve farsi carico.

Al secondo posto (con 2’944 segnalazio­ni pari al 17% del totale) ci sono le telefonate indesidera­te, in particolar­e da parte di interlocut­ori legati a casse malati. Le legge, ricorda l’Associazio­ne consumatri­ci e consumator­i della Svizzera italiana, verrà inasprita con filtri telefonici delle chiamate da servizi di telemarket­ing. Altri metodi di vendita scorretti segnalati nel corso del 2019 includono il bagarinagg­io dei biglietti (eventi sportivi o musicali); pacchi rubati o la ricezione di pacchi mai ordinati. Le telecomuni­cazioni occupano invece il terzo posto. Le denuce dei consumator­i riguardano costi ingiustifi­cati o incomprens­ibili come i supplement­i per le fatture cartacee e per il pagamento allo sportello postale. Infine le lamentele relative alle società d’incasso occupano il quarto posto (1’232 segnalazio­ni). Dall’inizio dell’anno, ricorda l’Acsi, i consumator­i possono contrastar­e i precetti esecutivi ingiustifi­cati.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland