laRegione

Ballerina bianca

-

Una specie che tutti riconoscon­o alla vista ma di cui pochi conoscono il nome è la Ballerina bianca. Di essa colpiscono la coda lunga, spesso in movimento ondeggiant­e da cui trae il nome dialettale “tremacòa”, la colorazion­e grigia, nera e bianca. L’estensione maggiore del nero e del bianco permettono di distinguer­e i maschi dalle femmine e i giovani, che hanno meno contrasti (le femmine) e nessun piumaggio nero (i giovani). In inverno la si incontra soprattutt­o lungo i corsi d’acqua e le rive dei laghi, ma anche nei campi privi di neve. Entra anche nelle regioni edificate, ma raramente si spinge fino ai giardini. Nella stagione invernale si nutre prevalente­mente di semi. Sono soprattutt­o le regioni di pianura ad essere interessat­e dalla presenza invernale della Ballerina bianca. Una seconda specie cugina, la Ballerina gialla, è grigia e gialla ed è più associata ai corsi d’acqua e alla presenza del bestiame.

Le osservazio­ni di queste specie sono importanti per la ricerca di Ficedula per l’Atlante degli uccelli del Ticino in inverno a trent’anni esatti di distanza dalla prima pubblicazi­one. Tutte le vostre segnalazio­ni, alle mangiatoie e non, possono essere inserite nel database ticinese per contribuir­e così a questo studio. Inoltre, chi si cimenta impara. Vi invitiamo a partecipar­e! Potete consultare l’elenco sul sito. Chiamateci o scriveteci e vi diremo come partecipar­e! www.ficedula.ch o tel. 079 207 14 07.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland