laRegione

L’ultimo fiume selvaggio d’Europa

-

Per alcuni si tratta del fiume più bello del mondo, gli scienziati lo consideran­o un “gioiello”. Fatto sta che si tratta dell’ultimo corridoio fluviale morfologic­amente intatto delle Alpi. Il Tagliament­o è l’ultimo fiume selvaggio d’Europa. Il solo che abbia conservato intatte, per gran parte del suo corso, bellezza, ricchezza e naturalità ed è studiato da diversi centri di ricerca europei, in quanto modello per la rinaturali­zzazione di altri grandi fiumi del continente come il Danubio, il Rodano e persino il Missouri.

Unisce le Alpi al mare

Vi presentiam­o dunque il Tagliament­o (Tiliment per gli amici, che poi è il suo nome in friulano), che nasce al confine tra le province di Belluno e Udine a 1’195 m di quota presso il passo della Mauria, nelle Alpi Carniche. Scorre per 178 km, dando origine a un bacino idrografic­o di 2’917 km quadrati. Prima di tuffarsi nel Mare Adriatico, nel Golfo di Venezia (nei pressi di Lignano Sabbiadoro), attraversa quattro aree con caratteris­tiche naturali molto diverse fra loro: la zona montana delle Alpi Carniche e Giulie, la zona prealpina, quella dell’alta e bassa pianura friulana e infine l’area costiera. Lungo il corso del Tagliament­o sono presenti ambienti fra i più minacciati d’Europa: barre ghiaiose, isole vegetate (oltre 650 stabili) e boschi ripariali, d’importanza fondamenta­le per la biodiversi­tà dell’area. Distribuen­do sedimenti e frammenti vegetali di varie dimensioni a seconda della forza della corrente, il fiume costruisce delle isole verdi ricche di vegetazion­e, all’interno delle quali trova rifugio una grande varietà di specie animali e vegetali. Un fenomeno, questo, che rende il Tagliament­o unico rispetto a tutti gli altri fiumi alpini.

Un patrimonio da scoprire

Questo fiume straordina­rio è ricchissim­o ed è da proteggere. Molti biologi lo consideran­o uno straordina­rio laboratori­o di ricerca a cielo aperto. Ospita il 50% delle specie di anfibi e rettili presenti in regione, percentual­e che sale fino al 70% se si consideran­o solo gli anfibi. E i pesci? Le sue acque ospitano la quasi totalità della fauna ittica dell’intera regione. Il Tagliament­o è anche un importanti­ssimo corridoio migratorio, punto di riferiment­o, di rifugio, di sosta e di cibo per molte specie di uccelli. Qui è di casa lo spinarello: un pesce che fa un nido a forma di tunnel. Il maschio fa da guardia e se disturbato cambia colore: il ventre e la mascella si accendono di rosso fuoco, mentre occhi e dorso diventano verdissimi.

 ?? © WWF Austria/A. Mohl ?? Il Tagliament­o
© WWF Austria/A. Mohl Il Tagliament­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland