laRegione

Un distretto tra Befane e Re Magi

-

Con l’arrivo dell’Epifania tornano anche le tradiziona­li cavalcate: sia a dorso di mulo che di... scopa. Ad Arzo, lunedì a partire dalle 14.30 si rinnoverà la Cavalcata dei Re Magi. Il corteo partirà dal piazzale della dogana e raggiunger­à il presepe vivente all’interno della chiesa parrocchia­le. A quel punto si terrà l’adorazione dei Magi. Al termine della manifestaz­ione i Re Magi distribuir­anno un piccolo dono a tutti i bambini. In caso di tempo avverso avrà luogo unicamente l’adorazione del presepe vivente all’interno della chiesa (dalle 14.30). Gaspare, Melchiorre e Baldassarr­e arriverann­o a far visita anche alla popolazion­e di Castel San Pietro. Dalle 14.15 sfileranno partendo dal piazzale della Coop e, quindici minuti più tardi, terranno il loro discorso sul sagrato della chiesa parrocchia­le. A seguire benedizion­e e bacio del Bambin Gesù, distribuzi­one dei doni e, per finire, tombola dei marenghi. Alle 17, invece, i Re Magi saranno a Novazzano, dove sfileranno per le vie del centro paese. All’Epifania, però, farà la sua apparizion­e anche la Befana. Come nel caso di Mendrisio

sul ghiaccio (in Piazzale alla Valle): lì, a partire dalle 14.30, si potrà vedere l’attrice di teatro Anna Kiskanç che si esibirà in uno spettacolo ad hoc e porterà i doni ai bambini. A Morbio Inferiore, infine, ci sarà una vera e propria ‘Festa della Befana’. Nella sala multiuso, a partire dalle 15, i bambini potranno preparare la lanterna, fare merenda e assistere allo spettacolo ‘Note in verde’ presentato dal gruppo teatrale Sugo d’inchiostro. Mentre all’imbrunire si cercherà la Befana, che si cela per le vie del paese.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland