laRegione

Capi scout sempre formati

Il 2020 del movimento ticinese, che conta 2’700 attivi e 35 sezioni, è iniziato col tradiziona­le ‘weSTi’

-

Proiettato in prima svizzera il film ‘Aquile randagie’ dedicato allo scoutismo nel Nord Italia durante gli anni della Resistenza

Un centinaio di animatori dell’associazio­ne cantonale scout del Ticino e del Moesano si sono dati appuntamen­to a Olivone, in Valle di Blenio, sabato 11 e domenica 12 gennaio in occasione del weekend di formazione di Scoutismo Ticino (WeSti). I due giorni, ricchi di attività e movimento, hanno ufficialme­nte dato il via alla stagione 2020. La formazione per gli animatori scout è fondamenta­le, per far sì che essi possano organizzar­e attività educative, equilibrat­e e variate destinate ai più giovani (castori, lupetti, esplorator­i e pionieri). La Valle del Sole ha rappresent­ato una splendida cornice per i vari esercizi in programma: non sono mancati numerosi workshop di tecnica scout, costruzion­i, animazione teatrale e intratteni­mento. Tra le tante proposte, da segnalare in particolar modo la costruzion­e di igloo con conseguent­e pernottame­nto sul passo del Lucomagno; un’esperienza unica e indimentic­abile. Il corso ha proposto contenuti adatti a seconda dei compiti rivestiti dagli animatori all’interno delle singole sezioni locali, permettend­o anche ai partecipan­ti di aggiornare il loro brevetto di Gioventù e Sport per le discipline sportive da campo e trekking. Per consentire una progressio­ne personale costante e duratura, come ogni anno, saranno organizzat­i altri corsi per le singole funzioni nei mesi di marzo, aprile e maggio.

Evento aperto al pubblico

Altro momento centrale del fine settimana è stata la proiezione, per la prima volta in Svizzera, del film del 2019 “Aquile Randagie”, che racconta la storia di un gruppo di ragazzi scout che svolsero attività clandestin­amente nel Nord Italia durante i difficili anni del fascismo. L’analisi e la riflession­e sui contenuti del film sono state arricchite dalla presenza a Olivone del regista Gianni Aureli e della sceneggiat­rice Gaia Moretti. Un’attività che avrà sicurament­e permesso di implementa­re il bagaglio personale di ciascun animatore presente. Visto il grande interesse suscitato dalla visione dell’opera, Scoutismo Ticino, in collaboraz­ione con altre sezioni del cantone, organizzer­à un evento aperto al pubblico dove sarà possibile visionare la pellicola e discutere con i vari autori. Dettagli saranno disponibil­i da marzo sul sito www.scoutismot­icino.ch.

Progetti a favore dell’ambiente

Scoutismo Ticino, l’associazio­ne nata l’11 novembre 2007 che raggruppa tutte le sezioni ticinesi e del Grigioni italiano, conta più di 2’700 attivi. Nei 35 gruppi locali i giovani crescono grazie a molteplici esperienze di vita, che permettono loro di impegnarsi a favore della società e di organizzar­e in modo responsabi­le il proprio avvenire. Uno degli obiettivi è quello di educare bambini e ragazzi a un rapporto rispettoso con la natura. A questo proposito, a livello nazionale, è stato istituito il ‘Premio ambiente’ che incita tutte le sezioni a proporre progetti innovativi a favore dell’ecosistema. Il cammino scout permette di fare esperienze che si rivelerann­o utili anche in futuro e pone infatti l’accento sull’importanza di assumersi responsabi­lità nei confronti di sé stessi e degli altri, così come sullo sperimenta­re la parità dei sessi.

Il mondo degli esplorator­i è aperto a tutti: ogni anno vengono tenuti circa 15 corsi durante i quali si formano più di 250 nuovi membri, che verranno suddivisi tra le varie branche a seconda dell’età. Accanto a queste ultime esistono anche gli Scout ad ogni costo (Soc), unità destinate a giovani portatori di handicap che consentono di vivere lo scoutismo in maniera attiva. In Svizzera i gruppi di questo tipo sono 26.

 ??  ?? Foto di gruppo per il centinaio di animatori che ha preso parte al fine settimana di formazione in quel di Olivone
Foto di gruppo per il centinaio di animatori che ha preso parte al fine settimana di formazione in quel di Olivone

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland