laRegione

Il Decs: tutti promossi alle Elementari

Al medio superiore farà stato il primo semestre

- Jac

Se è ancora in stallo a livello cantonale la questione dell’adeguarsi o meno alla decisione del Consiglio federale in merito alla riapertura delle scuole dell’obbligo l’11 maggio e delle scuole superiori l’8 giugno, le Direttive 2 sulla conclusion­e dell’anno scolastico inviate ieri a tutti i docenti dal Dipartimen­to educazione, cultura e sport chiariscon­o la questione del come affrontare la fine dell’anno scolastico. Anche se “a inizio maggio saranno emanate le direttive finali sui criteri per le condizioni di passaggio di classe e promozione”. L’anno scolastico 2019/2020 “è da considerar­si valido integralme­nte malgrado il periodo in cui non è possibile l’insegnamen­to in presenza”, si legge nel testo. E questo è valido per tutte le scuole. Per le note di fine anno scolastico “si terrà conto principalm­ente degli elementi di valutazion­e raccolti durante le attività didattiche svolte in presenza”. Anche se, viene ricordato, “la scuola a distanza svolta nelle settimane successive alla chiusura potrà comunque contribuir­e alla definizion­e della nota di fine anno”.

Per quanto concerne le scuole d’infanzia, “il passaggio alla classe successiva sarà automatico per tutti gli allievi, salvo casistiche specifiche”. Come automatica sarà la promozione anche alle scuole elementari. Dove “la valutazion­e finale dovrà essere coerente con la comunicazi­one ai genitori del periodo settembre-dicembre e dovrà essere completata da quanto emerso nel periodo da gennaio a metà marzo, anche per quel che riguarda le insufficie­nze”. I cambiament­i di valutazion­e saranno possibili, “ma solo se in positivo e su decisione del docente”.

Alle scuole medie per quello che riguarda “l’iscrizione ai corsi A e B di quarta media e soprattutt­o di terza media, la proposta della sede scolastica terrà conto dello stato delle conoscenze al 13 marzo 2020”. Insomma, il primo semestre. “Come consuetudi­ne – prosegue il Decs –, tra fine marzo e aprile le direzioni inviano alle famiglie i formulari di iscrizione per l’anno successivo con le indicazion­i dei consigli di classe”. Infine, “sono annullate le prove cantonali previste per maggio 2020”.

Anche nelle scuole del medio superiore sarà il primo semestre a orientare la nota finale, che “potrà essere modificata sulla base di elementi di valutazion­e raccolti nel secondo semestre durante attività didattiche in presenza prima dell’11 marzo 2020 o con eventuali prove sommative supplement­ari effettuate secondo modalità definite dalla direzione di istituto, a condizione che gli stessi dati non comportino un peggiorame­nto della nota stessa”. Nel definire le valutazion­i finali, “una particolar­e attenzione deve essere rivolta agli allievi che, durante il periodo di formazione in presenza, presentava­no delle difficoltà tali da poter compromett­ere l’esito dell’anno scolastico”. Ad ogni modo, “l’atteggiame­nto, l’impegno dell’allievo e la qualità del lavoro svolto durante la fase d’insegnamen­to a distanza potranno pure contribuir­e alla definizion­e della nota finale”. Per quel che riguarda invece gli esami di maturità, “le modalità saranno decise dalla Conferenza dei direttori della pubblica educazione e dal Consiglio federale”.

Anche alle scuole profession­ali “per definire la nota finale e/o la nota del secondo semestre si partirà dalla nota del primo semestre”, con le possibilit­à di modifica solo in positivo. In più, “le modalità di svolgiment­o delle procedure di qualificaz­ione nelle singole formazioni di base, per la maturità profession­ale, per la maturità specializz­ata e per gli esami delle scuole specializz­ate superiori, così come le modalità di attribuzio­ne delle note, saranno comunicate a inizio maggio 2020”. Per gli esami pratici, “tenendo conto della situazione epidemiolo­gica nei singoli cantoni, entro fine aprile sarà deciso per le singole profession­i se verrà organizzat­o un esame pratico oppure se si opterà per una valutazion­e delle prestazion­i pratiche da parte dell’azienda di tirocinio”. Infine, è stata comunicata per ogni ordine la conferma del calendario scolastico anche per il 2020/2021.

 ?? TI-PRESS ?? In attesa di sapere se le aule torneranno a riempirsi
TI-PRESS In attesa di sapere se le aule torneranno a riempirsi

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland