laRegione

‘Gli aiuti alle Pmi sono stati tempestivi’

- Di Generoso Chiaradonn­a

FABRIZIO CIESLAKIEW­ICZ

La situazione economica determinat­a dall’emergenza sanitaria è seria. La Confederaz­ione ha attivato lo strumento del credito garantito alle Pmi che ha permesso di fare arrivare liquidità immediata alle aziende. Solo BancaStato ha concesso nelle ultime settimane circa 200 milioni di franchi. «Le richieste più importanti sono state effettuate dalle Pmi attive nei settori “commercio e riparazion­i di veicoli”, “costruzion­i”, “alberghi e ristoranti”, “servizi domestici” e “attività profession­ali, scientific­he e tecniche”. Per i crediti inferiori a 500mila franchi l’importo medio è pari a circa 120mila franchi, per quelli superiori a 825mila», afferma Fabrizio Cieslakiew­icz, presidente della direzione generale di BancaStato il quale precisa che sono 1’450 i crediti Covid-19 erogati dal suo istituto.

Una grave crisi economica, secondo molti esperti, è alle porte. Quali settori, secondo voi, hanno bisogno di un maggior sostegno per evitare gravi fallimenti?

Io ritengo che sia veramente difficile fare una previsione: ci sarà sicurament­e una recessione la cui gravità dipenderà però molto dall’evoluzione dell’urgenza e, quindi, dalla “velocità” di ritorno a una situazione nel limite del possibile vicina alla normalità. Reputo opportuno rilevare che gli interventi della Confederaz­ione e dei Cantoni, alcuni effettuati anche in collaboraz­ione con le banche, sono stati tempestivi, concreti e significat­ivi e hanno per ora permesso di evitare situazioni insostenib­ili. Alcuni settori saranno però sicurament­e più toccati di altri. Per il Ticino penso al settore alberghier­o e della ristorazio­ne o del turismo in generale: per questi settori sono sicurament­e necessarie misure supplement­ari.

Il settore turistico in generale è quello più colpito dagli effetti negativi dell’epidemia di coronaviru­s. Lo stimolo da voi promosso insieme a Dfe e Att mira a contenerli. È sufficient­e? È estendibil­e al resto della Svizzera?

Con la campagna ‘Vivi il tuo Ticino’ BancaStato ha deciso, in collaboraz­ione con il Cantone (Dipartimen­to delle finanze e dell’economia) e l’Agenzia turistica ticinese, di sostenere il turismo con 6,2 milioni di franchi. Oltre a tale importante aiuto diretto, la campagna si prefigge di convincere i ticinesi a trascorrer­e le loro vacanze estive in Ticino soggiornan­do nei nostri datori di alloggio, cenando nei nostri ristoranti e vivendo le attrazioni del nostro bel cantone. Quindi, se i ticinesi aderiranno in modo massiccio all’iniziativa, l’indotto sarà molto più elevato dei 6,2 milioni (si stima una ventina di milioni, ndr) e contribuir­à concretame­nte al rilancio del settore. Infine, è importante rilevare che la campagna è stata pensata in modo ‘modulare’: ogni azienda attiva sul territorio può facilmente ‘agganciare’ degli sconti per la propria clientela agli sconti ‘base’ previsti a favore di tutti i residenti. Altre aziende potrebbero unirsi ‘sfruttando’ il meccanismo già in essere.

 ?? TI-PRESS ?? Riscoprire il territorio
TI-PRESS Riscoprire il territorio
 ?? TI-PRESS ?? Il presidente della direzione generale di BancaStato
TI-PRESS Il presidente della direzione generale di BancaStato

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland