laRegione

Economia e sfide ambientali, parliamone

-

“L’economia circolare e la perfomance economy”. È questo il titolo di un nuovo ciclo organizzat­o dall’Osservator­io Democratic­o. L’appuntamen­to è per oggi, mercoledì 13 maggio, alle 17 in videoconfe­renza sul canale zoom, nella modalità webinar, accessibil­e al seguente indirizzo, presso il quale occorre iscriversi: https://us02web.zoom.us/webinar/register/-WN_kTq8_lSHTzibUZP­ZNHTVFQ.

I partecipan­ti avranno l’opportunit­à di porre domande direttamen­te al professor, Walter Stahel, considerat­o il padre dell’economia circolare e relatore d’eccezione. L’evento, organizzat­o in collaboraz­ione con le organizzaz­ioni partner e sotto la direzione e la moderazion­e del professor Markus Krienke della Facoltà di Teologia di Lugano, vuole indagare l’apporto delle nuove dottrine economiche alla riflession­e sul rapporto tra ambiente, crescita economica e sviluppo sostenibil­e “in un’ottica – evidenzian­o i promotori dell’iniziativa – che è oramai quella di una transizion­e energetica ed ecologica che porterà la Svizzera e il continente europeo ad essere clima-neutrali entro il 2050, aprendo nuove opportunit­à e salvaguard­ando al contempo una giustizia sociale che eviti nuove esclusioni e povertà”. I prossimi appuntamen­ti sono in agenda il 1° giugno, che vedrà quale relatore il professor Stefano Zamagni e tratterà il tema ‘L’economia civile e le sfide ambientali’ e il 17 settembre, quando il professor Joseph Deiss parlerà dell’‘Economia sociale di mercato e i nuovi apporti in ambito ambientale’.

 ?? TI-PRESS ?? Crescere in modo sostenibil­e
TI-PRESS Crescere in modo sostenibil­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland