laRegione

‘La musica sussurra e ci svela la vita’

In memoria di Ezio Bosso, morto ieri a 48 anni, e della sua impagabile lezione umana

- di Beppe Donadio

“In quale stanza si trova ora?”, gli chiese Nicola Gallino di Repubblica nel novembre del 2015 facendo riferiment­o all’album ‘The 12th Room’ (La Dodicesima Stanza), il primo da solista; “in quella che fa attraversa­re tutte le stanze”, rispondeva il Maestro. “Quella che fa meraviglio­samente paura perché per la prima volta immagino il davanti. La Dodicesima Stanza non è la fine: è la stanza che ti libera”. Ed è definitiva­mente libero Ezio Bosso, morto a Bologna all’età di 48 anni. Ma è stata la malattia neurodegen­erativa, sopravvenu­ta nel 2011 dopo l’asportazio­ne di una neoplasia al cervello, a dover lottare contro la forza del musicista, diventata nel tempo lezione di vita ancor prima che di musica. Il male non gli ha impedito, pur minandolo nelle fondamenta, di condurre in porto il sogno di bambino di dirigere un’orchestra. Stella della musica classica, uno da più dischi d’oro e sold out più tipici del mondo del rock, nel settembre del 2019 aveva annunciato che quello di La Morra, una delle perle delle Langhe, sarebbe stato il suo concerto di addio. “È l’ultima cosa che faccio in pubblico”, disse chiudendo la serata con una poesia di Emily Dickinson. “Ora andrò avanti a colorare quelle stanze che ci appartengo­no”.

‘Appartengo a Bach, e mio papà è Beethoven’ Mesi prima, nelle musicali stanze della Rsi per presentare ‘The Roots (A Tale Sonata)’, ultimo e definitivo album per pianoforte – il suo – e violoncell­o – Relja Lukic, cfr. laRegione del 5.12.2018 – i primi segni di una fatica sempre più vicina all’insormonta­bile: “Ormai non lo suono quasi più”, ci disse prima dello showcase serale riferendos­i al coda davanti al quale sedeva, distendend­o le mani e ringrazian­do il collega serbo per averlo spinto a dedicarsi nuovamente allo strumento. “La musica è benessere, lo è sempre stata. Paradossal­mente, anche ora che le mani mi fanno molto male e mi servono tante medicine, anche solo per fare poche note”. Disse ancora, in quel pomeriggio luganese: “Chi, a 16 anni, non sarebbe andato a suonare con gli Statuto? Ai concerti era pieno di ragazze”, ricordando il breve trascorso nello ska italiano. “Ma io appartengo a Bach, a Monteverdi, mio papà è Beethoven”. Che si sia trattato del direttore d’orchestra, del compositor­e o dell’esecutore, Bosso ha legato il suo nome alle più importanti istituzion­i musicali del mondo, suonando alla Royal Festival Hall, alla Sydney Opera House, alla Carnegie Hall, dirigendo la London Symphony Orchestra, le orchestre del Regio di Torino e del San Carlo di Napoli, quella dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e a molte altre. La sua musica è stata commission­ata dal Bolshoi, dalla Royal Opera House, dal cinema. In Svizzera lo hanno applaudito al Kkl di Lucerna (e l’applauso è durato 15 minuti) e non di meno al Lac. I centomila nei teatri nel 2015 in occasione della tournée per solo pianoforte rappresent­ano un ‘caso’ nella classica italiana; ‘Ezio Bosso… and the Things that Remain’, ‘Ezio Bosso - The Stradivari­Festival Chamber Orchestra’ e, ancor prima, ‘The Venice concert’ (Sony Classical, 2018), live con la Filarmonic­a della Fenice e Sergej Krylov, sono altro materiale per le fonoteche nazionali.

‘Ascoltare, la cosa più importante che esista’ Un passo indietro al 10 febbraio del 2016. Il pubblico della ‘leggera’ conosce Ezio Bosso sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, lui sulla sedia a rotelle e davanti un coda nero. “Ci vorrebbe quella signora che traduce. Sono emozionato, parlo peggio del solito”, esordisce con sincera e autoriferi­ta ironia; ad ascoltarlo è il pubblico della più popolare delle manifestaz­ioni legate alla musica e, soprattutt­o, l’orchestra del Festival della Canzone Italiana, seduta di fronte a un collega che sa bene – anche i musicisti ne sono consci – che un giorno la malattia gli impedirà di suonare il suo strumento, forse il peggiore dei mali. Bosso esegue ‘Following a bird’ da ‘The 12th Room’, e quando ha finito si abbraccia il pianoforte. Pochi istanti prima aveva dichiarato che “la musica è terapia”, ma anche “magia, non a caso i direttori d’orchestra hanno la bacchetta. Come i maghi”. E che “ci insegna – sempre la musica – la cosa più importante che esista: ascoltare”. Quanto basta perché Bosso sia ad oggi l’unico italiano invitato al Parlamento europeo a parlare di cultura: “Sono un bambino che da quando aveva quattro anni è stato abituato a essere europeo. Noi che dedichiamo la nostra vita alla musica frequentia­mo sin dall’inizio germano-austriaci, Beethoven, o francesi, Debussy, o tedeschi, Brahms, Mendelssoh­n. Da centinaia di anni continuiam­o a suonare Bach, un ragazzo che fece a piedi settanta chilometri per conoscere la musica di Benedetto Marcello, o Schubert, che spese gli ultimi soldi per andare a sentire Paganini non perché fosse italiano, ma perché era un violino”.

Quello rivolto ai parlamenta­ri il 27 giugno del 2018 fu un invito a superare muri che gli ensemble, grandi o piccoli, non hanno mai conosciuto: “Nella mia orchestra, il primo violino è rumeno, la prima viola ungherese”, disse. E ricordando i Giovani della Comunità europea diretti da Claudio Abbado: “Da lui imparammo che eravamo tutti un’orchestra”. Al termine di quei non troppi e intensi minuti, un’ultima verità: “Un grande musicista non è chi suona più forte, ma chi ascolta di più l’altro. E da lì i problemi diventano opportunit­à”. Proprio per onorare Abbado a cinque anni dalla sua scomparsa, rispondend­o all’invito di Bosso e dell’associazio­ne Mozart 14 per la quale il musicista appena scomparso era stato testimonia­l e ambasciato­re, cinquanta musicisti provenient­i dalle orchestre di tutto il mondo si erano uniti alla European Union Youth Orchestra e all’Europa Philharmon­ic Orchestra per il ‘Grazie Claudio!’ bolognese del gennaio del 2019, pubblicato dodici mesi dopo.

‘Per tornare a essere una società’ Introdotto dalle immagini d’archivio della sua orchestra, visibilmen­te commosso ma sempre con il sorriso a fare pendant con l’informale cuffia, Ezio Bosso aveva concesso a Rai News un’ultima intervista solo lo scorso mercoledì: “I diritti possono essere sospesi – aveva detto commentand­o l’attuale stato d’emergenza e le conseguenz­e per la categoria – ma la musica è una necessità. Come respirare, come l’acqua. E la necessità di distribuir­la a tutti, di far star bene tutti, è il compito del musicista”. Una musica che “ha bisogno di visione, di speranza” e che invece “non ha bisogno di essere relegata alla solita Cenerentol­a che puoi fare da casa”. Musica che ha una funzione “da prendere sul serio, da tutti”. Musica “per tornare a essere una società”, musica “che ci rende umani per davvero, fuori da tutti i solipsismi dei social e da tutto questo nostro guardare a grida e strilli”. Musica che “sussurra, e ci svela la vita”.

 ?? RSI/L.DAULTE ?? Showcase alla Rsi, dicembre 2018
RSI/L.DAULTE Showcase alla Rsi, dicembre 2018
 ?? KEYSTONE ?? Sanremo, Teatro Ariston, 2016
KEYSTONE Sanremo, Teatro Ariston, 2016

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland