laRegione

Diversific­are negli investimen­ti immobiliar­i

- Daniele Del Thè, consulente alla clientela investimen­ti Banca Raiffeisen Locarno

Dal 2010 i corsi dei fondi immobiliar­i svizzeri sono saliti di oltre il 70%. Il coronaviru­s non mancherà di lasciare tracce anche su questa classe d’investimen­to. Gli effetti vanno comunque considerat­i in modo differenzi­ato. Nella proprietà di abitazione ci attendiamo una flessione delle transazion­i, dato che i venditori rimarranno attaccati alle loro aspettativ­e in termini di prezzo, mentre i compratori diventeran­no sempre più cauti negli acquisti a fronte delle loro perdite di capitale proprio (vedasi crollo del mercato azionario) e delle incertezze generali. Per cui prevediamo che tendenzial­mente i prezzi scenderann­o leggerment­e. Tuttavia, consideran­do che la proprietà resta nettamente più allettante rispetto alla locazione e che il livello dei tassi rimane persistent­emente basso, riteniamo che nel complesso la flessione dei prezzi dovrebbe essere minima. Il mercato delle abitazioni in affitto dovrebbe dimostrars­i relativame­nte robusto e le misure di politica fiscale del Consiglio federale rendono piuttosto improbabil­i perdite su affitti di vaste proporzion­i e le risultanti difficoltà finanziari­e per i locatori. Nell’ambito degli immobili commercial­i, invece, a seguito dello shutdown economico bisogna mettere in conto un maggior numero di locali sfitti e perdite parziali sugli affitti. Tutto sommato, comunque, il mercato immobiliar­e svizzero dovrebbe cavarsela senza subire grandi colpi, per cui sul lungo termine nulla ostacola un ulteriore andamento positivo. In questo settore la Banca Raiffeisen offre delle ottime possibilit­à per investire il proprio patrimonio in fondi immobiliar­i e rimane volentieri a vostra disposizio­ne per informazio­ni o una consulenza in merito.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland