laRegione

Lauber se ne va già a fine agosto

Un successore al più presto in dicembre

-

Berna – Il procurator­e generale della Confederaz­ione Michael Lauber ha presentato formalment­e le sue dimissioni martedì sera e lascerà l’incarico il 31 agosto. Il successore sarà eletto dall’Assemblea federale al più presto nella sessione invernale, in dicembre.

Messo all’angolo da una recente sentenza del Tribunale amministra­tivo federale, che ha ravvisato una grave violazione dei doveri d’ufficio in relazione a uno degli incontri segreti avuti col presidente della Fifa Gianni Infantino (cfr. ‘laRegione’ del 25 luglio), Lauber ha rassegnato le dimissioni per il 31 gennaio. Ma a causa delle vacanze cumulate potrà partire prima, ha detto un portavoce del Ministero pubblico della Confederaz­ione (Mpc) a KeystoneAt­s. Dal 1o settembre, le funzioni del procurator­e generale saranno affidate ai due sostituti Ruedi Montanari e Jacques Rayroud. L’attività operativa rimarrà garantita e i procedimen­ti in corso continuera­nno, ha aggiunto il portavoce. La Commission­e giudiziari­a del parlamento (Cg) si riunirà il 19 agosto per discutere delle conseguenz­e e dei possibili successori, ha dichiarato il suo presidente, il ‘senatore’ Andrea Caroni (Plr/Ar). Stando all’ordinanza dell’Assemblea federale circa il rapporto di lavoro e la remunerazi­one del procurator­e generale, il termine di disdetta è di sei mesi. La Cg può anche approvare un termine più ravvicinat­o se non vi sono interessi prepondera­nti contrari. La decisione non avrà conseguenz­e finanziari­e per la Confederaz­ione: poiché se ne è andato di propria volontà, Lauber non ha diritto ad alcuna prestazion­e. La commission­e dovrà anche decidere se archiviare o no l’attuale procedimen­to di destituzio­ne oppure se presentare al parlamento una proposta formale di destituzio­ne nonostante le dimissioni di Lauber.

La vicenda Lauber ha riportato alla ribalta il problema di un’eventuale riforma del sistema di selezione del procurator­e generale, compreso riesame del ruolo e dei poteri conferiti a questa figura. Secondo diversi osservator­i, i due sostituti che guideranno la Procura federale dal primo settembre non sono da considerar­si potenziali successori. Svariati parlamenta­ri sono dell’opinione che sia anche necessario riformare in profondità il Ministero pubblico della Confederaz­ione, ha scritto domenica la ‘Nzz am Sonntag’. Le Commission­i della gestione del Parlamento stanno già lavorando al tema. Sono già stati affidati vari incarichi volti alla stesura di perizie. Gli esperti sono stati incaricati di studiare varie soluzioni. Le opinioni divergono sull’opportunit­à di rafforzare o addirittur­a di abolire l’istituzion­e affidando le sue competenze ai ministeri pubblici cantonali.

 ?? KEYSTONE ?? Partenza rapida
KEYSTONE Partenza rapida

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland