laRegione

La pasegiada

- Di Fausto Boffi

Amico mio, ta sa regordat cusè che tu dii ier?

Duman a voo a fa dü pass, in dal bosc però. Via di piazz, di strad, di machin, di parol, insoma da par mi. Sentì nagot, a part al cip d’un quai üselin, al rumor di to pass e dal to fiaa, quand che la fadiga la cumincia fas sentì e ta sa nincorgiat che ta ghee pü vint’an.

Anca se quand che gheva vint’an ma pasava mia pal co da na spass in di bosc... ta po’ imaginas...

Ma, là ma mancava ’l co, adess ma manca i gamb ... e mia dumà quii !

Ò capii. È lora?

E lora ò finii par sì fa dü pass, anzi püsee, ma a la Coop, a la Migros, al Denner, a l’Aldi. Fam mia parlà... anca se devi ditt che o vist tanta verdüra, früta, tumatis, peverun... e tüt al rest che ta see anca ti, cumé padel, curtei, maiet, crèm e prufum e... piantemala li.

Ta disii mia i gent, i parol, al bacan, i carei da schivà...

Parlem pö mia al pagà. La coa, ma toca mi, ta toca ti. Prego, scüsa, al sa comuda pü, mi goo mia presa, ga fa nagot se pasì mi... gò scià dumà ... Grazie. Prego... senza (’l “tornerò”), cumè ’l diseva o ’l cantava quel là.

Amico mio ma rincress, ma fina ’n certu punto, anzi ma scapa quasi da rid. Al parché tal disi mia... ciapatala mia, ta see mia l’ünic. E a pruposit dal bosc, l’è giüst quel che te dii prima, però (al var par la prossima volta) regordas quel che dis i cines, quii d’una volta però... e ’l riguarda mia dumà ’l bosc, anzi...

“Invece di abbandonar­si alla facile tentazione di curarsi dei rami, parte visibile e gradevole allo sguardo, è meglio coltivare la radice dell’albero che, pur traendo vita e alimento dal più profondo della Terra, tuttavia si protende – qualsiasi cosa accada – verso il Cielo”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland