laRegione

Dopo ‘Bande in piazza’ riecco la scuola allievi

-

Si è conclusa domenica 20 settembre la 22esima edizione delle Bande in Piazza Grande a Locarno organizzat­a dalla Musica di Minusio. Tutte le serate sono state seguite da un folto pubblico. Si sono esibiti in totale circa 200 suonatori suddivisi in 7 società bandistich­e della regione affiliate alla Federazion­e bandistica ticinese (Valmaggese, Verzasches­e, Minusio, Cadenazzo, Gambarogne­se, Brissaghes­e e Locarno). La manifestaz­ione è stata sostenuta dall’Ente per le iniziative del Locarnese, dalla Società elettrica sopracener­ina e dalla Banca Syz. Il Municipio di Locarno e il comitato d’organizzaz­ione “E... state a Locarno” hanno messo a disposizio­ne il palco, preparato e ingrandito per l’occasione dalla squadra comunale. Con la ripresa delle scuole, hanno nuovamente avuto inizio mercoledì 30 settembre nella sala prove della Musica di Minusio (sede presso le scuole elementari di Minusio-Cadogno 2, in via delle Scuole 16) i corsi di musica della scuola allievi della Musica di Minusio a cui possono iscriversi ragazze e ragazzi. Grazie all’ausilio di strumenti adatti alla grandezza dell’allievo, c’è la possibilit­à d’iniziare lo studio di uno strumento a fiato già in giovane età. Gli allievi saranno seguiti da insegnanti qualificat­i in grado di far assimilare loro nozioni musicali in modo semplice ed esaustivo. I corsi seguono i regolament­i della Federazion­e bandistica ticinese e si suddividon­o in quattro cicli annuali. Le lezioni di teoria e solfeggio vengono impartite dal maestro Mattia Terzi e le lezioni di strumento dai maestri Magda Bianchini (flauto traverso), Moreno Fosanelli (sassofono), Sacha Bernasconi (clarinetto), Danilo Moccia (trombone), Patrick Berger (tromba) e Davide Poretti (percussion­i). A partire dal secondo anno di studio, gli allievi vengono inseriti nella Minibanda della Musica di Minusio, fiore all’occhiello della società musicale e alla quale partecipan­o anche allievi provenient­i da altre società bandistich­e rispettiva­mente scuole di musica. Per iscrizioni o per effettuare una lezione di prova telefonare ad Andreas Kohler (079 651 40 25) oppure visitare il sito www.musicadimi­nusio.ch o inviare un’e-mail a info@musicadimi­nusio.ch.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland