laRegione

Corsi Protezione civile in forma ridotta

-

Nelle due settimane dal 21 al 25 settembre e dal 29 settembre al 2 ottobre, due Compagnie in forma ridotta della Protezione civile di Locarno e Vallemaggi­a, dirette dal tenente Roberto Patà rispettiva­mente dal tenente Rafael Manias, hanno svolto diverse attività in tutta la regione, dalle Centovalli all’alta Vallemaggi­a comprenden­do la zona del Locarnese. I militi in servizio sono riusciti a raggiunger­e gli obiettivi prefissati, con piena soddisfazi­one della direzione dei due corsi e dei vari committent­i. Quest’anno, vista la situazione dettata dalla pandemia da coronaviru­s, le varie piazze e la logistica hanno visto il coinvolgim­ento di un numero ristretto di militi, per rispettare le disposizio­ni sanitarie dettate dalle autorità per il Covid-19. Per questo motivo pure le istruzioni sono state organizzat­e in modo ridotto. Nella prima settimana i militi sono stati impiegati su un totale di cinque piazze di lavoro. Nel territorio d’Intragna, il gruppo diretto dal caporale Tiziano Generelli ha sistemato la cappella Dröi. A Borgnone il caporale Maurizio Maselli con la sua squadra ha proceduto alla sostituzio­ne della ramina posta all’esterno della casa patriziale ed è stato posato un nuovo corrimano, oltre a vari lavori di sistemazio­ne. Nel comune di Ronco s/Ascona si è proceduto alla rimozione del vecchio ponte di legno in località Schiavardo e alla messa in sicurezza del nuovo tratto di sentiero con la posa di un corrimano e alla costruzion­e di cassoni di sostegno; opere svolte dai ragazzi sotto il comando del tenente Mattia Pera.

I militi, coordinati dal caporale Fabiano Adami, hanno anche lavorato a Losone per la sistemazio­ne di un sentiero e la posa di nuovi scalini e di una canalina per l’acqua. A Cevio, piazza di lavoro supervisio­nata dal caporale Etienne Fanger, si è proceduto al taglio e alla successiva rimozione del legname alluvional­e depositato dal fiume Bavona sulla tratta tra Sabbione e Faedo.

Nel corso della seconda settimana gli interventi sono stati sette. Ad Ascona è stata completata la posa di nove gabbioni a sostegno di un tratto di sentiero instabile, lavoro già iniziato l’anno scorso e concluso dai militi sotto la direzione del sergente Simone Buloncelli. A Locarno la squadra dei caporali Noah Decristoph­oris e Sergio Ruffati ha sistemato il sentiero che porta a Brè, con la posa di nuovi scalini e di una staccionat­a. La Protezione civile è stata anche impiegata a Muralto, dove una squadra agli ordini del caporale Ivano Mazzoleni ha eseguito lavori di recupero di un ponte caduto. Il gruppo si è poi spostato ad Orselina per la pulizia e la sistemazio­ne del sentiero presso il riale Gutta. Contempora­neamente, al comando del sergente Moreno Torroni, a Minusio, è stato sistemato il sentiero Liscee e sono stati posati 57 nuovi scalini. Il sergente Patrizio Patà con la sua squadra, a Mergoscia ha creato una canaletta, posato nuovi scalini e costruito una barriera di sicurezza nella zona Revera. Infine, a Vogorno, l’aspirante caporale Filippo Martinoni con i suoi militi ha ripristina­to un ponte e sgomberato i detriti depositati da una frana provocata dal recente maltempo.

 ??  ?? Intragna
Intragna

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland