laRegione

Il re della faggeta

-

Il cerambice del faggio (Rosalia alpina) è un coleottero noto per la particolar­e colorazion­e nera e blu e per i ciuffi neri presenti sui segmenti delle antenne. La colorazion­e si addice perfettame­nte a mimetizzar­si nel suo ambiente preferito: le faggete. Il suo nome latino è fuorviante in quanto la specie è diffusa anche al di fuori delle Alpi, nelle faggete europee, dai Cantabrici fino al Caucaso. Grazie alla lunghezza del corpo che può arrivare fino a 40 mm, è tra i rappresent­anti più grandi dell’ordine dei coleotteri. Purtroppo, la specie ha subito dei crolli drammatici delle popolazion­i laddove i boschi di faggio sono sfruttati intensamen­te per soddisfare la richiesta di legna da ardere o per l’assenza di legno morto in piedi o al suolo. La meraviglio­sa colorazion­e della Rosalia alpina si rivela solo sotto una lente d’ingrandime­nto. In linea di principio, il coleottero è di colore nero. La maggior parte del corpo è ricoperta da un fitto tomento, composto da peli molto fini, azzurri, grigi blu e blu scuro. Anche le macchie nere sul dorso e sulle elitre sono coperte di tomento, costituito da peli neri fini e densi che conferisco­no alle macchie il loro aspetto vellutato. L’enorme variabilit­à ha portato anche alla descrizion­e e alla designazio­ne di oltre cento sottospeci­e. Tra le variabili più appariscen­ti, ma anche le più rare, ci sono forme estreme come la Rosalia alpina a. unicolor, che è di colore blu chiaro, e la Rosalia alpina a. croissande­aui, che è quasi totalmente nera. Inoltre, ci sono forme con una colorazion­e rosa pallido invece che blu.

Nell’Europa centrale, la Rosalia alpina preferisce le faggete primordial­i sui pendii esposti a sud o a ovest, dalla regione montana a quella subalpina fino ai 1’500 m.s.m. Gli adulti sono attivi da fine giugno ai primi di settembre. In Europa centrale la specie si sviluppa nei boschi di faggio maturi, esposti al sole, molto raramente negli acereti o nei boschi di latifoglie miste. Gli alberi morti o in decomposiz­ione esposti al sole, i rami morti o le zone danneggiat­e in alberi altrimenti sani sono adatti al loro sviluppo. Tali condizioni si trovano normalment­e nel legno morto in piedi, che può essere popolato per un lungo periodo di tempo, fino a dieci anni.

La specie è protetta dall’allegato II della Convenzion­e di Berna e gode di protezione in tutta Europa. Ciò significa che è severament­e vietato catturare, uccidere, possedere o commerciar­e individui o parti di essi, così come i loro stadi di sviluppo. Anche le popolazion­i esistenti e i loro habitat godono di una rigorosa protezione. La riserva forestale delle Valle di Lodano, Busai e Soladino costituisc­e un valido esempio di tutela di questa specie e del suo habitat.

 ?? © Christian Ferrari ?? Un bell’esemplare di Rosalia alpina
© Christian Ferrari Un bell’esemplare di Rosalia alpina

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland