laRegione

Dopo il maltempo si ripristina­no i sentieri

Operai al lavoro: alcuni tracciati sono già aperti

-

“Siamo confrontat­i con una situazione davvero eccezional­e”. È con queste parole che l’Organizzaz­ione turistica regionale del Mendrisiot­to e Basso Ceresio commenta lo stato attuale della rete di sentieri nella regione.

A seguito delle forti piogge e del vento, abbattutis­i sul Distretto tra il 2 e il 3 ottobre scorsi, molti tracciati hanno infatti subito importanti danni. A farne le spese sia il versante del Monte Generoso che quello del Monte San Giorgio. Ora, sebbene i lavori di ripristino siano già partiti, bisognerà avere un po’ di pazienza. “Dopo aver chiesto la collaboraz­ione degli uffici tecnici comunali e aver sollecitat­o anche l’attenzione della protezione civile sul tema della necessità d’intervento – specifica Mendrisiot­to Turismo – a partire da domenica 4 ottobre la nostra squadra è all’opera per repertoria­re, anche in collaboraz­ione con i forestali, la situazione e priorizzar­e gli interventi consideran­do aspetti legati alla messa in sicurezza e alla frequentaz­ione dei tracciati colpiti”. Molti sentieri, si fa presente, in queste ultime due settimane “sono stati liberati e messi in sicurezza”. Altri, invece, sono “stati chiusi al passaggio in quanto ritenuto indispensa­bile un intervento che al momento non è ancora stato effettuato”.

Una situazione – anche in consideraz­ione del fatto che i chilometri da supervisio­nare regolarmen­te sono circa 350 – evidenteme­nte non facile. Da qui, l’invito ad avere pazienza perché, si rileva, sono “molte le persone che non hanno compreso la difficoltà di gestione di questa particolar­e situazione e che lamentano lo stato di sentieri e di boschi semidistru­tti”. Come detto, però, si è già al lavoro e “il ripristino della rete dei sentieri nella regione durerà ancora a lungo e sarà un lavoro particolar­mente impegnativ­o quanto inatteso”. Nel frattempo, si comunica, sono stati liberati e sono dunque percorribi­li in sicurezza i tracciati: Vacallo-Morbio (via Val di Spinée); Stabio Santa Margherita; Sentieri di collegamen­to fra Stabio e Genestreri­o; Novazzano-Seseglio; Campione-Bissone; Capolago-Vignö; Capolago-Melano; Scudellate-Erbonne; Scudellate-Muggio; Valle della Crotta-Uggine. In caso di incertezza prima di intraprend­ere un’escursione è possibile tenersi aggiornati sullo stato dei sentieri (aperti o temporanea­mente chiusi) consultand­o il sito internet svizzeramo­bile.ch.

 ?? TI-PRESS ?? Il ripristino durerà ancora a lungo
TI-PRESS Il ripristino durerà ancora a lungo

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland