laRegione

‘Nel nuovo ecocentro nessun allagament­o’

-

Lo scorso 3 ottobre un allagament­o importante all’ecocentro dell’ex Birreria di Bellinzona aveva richiesto l’intervento dei pompieri poiché alcuni oli esausti, provenient­i dalle economie domestiche, si erano riversati nell’acqua. Si sarebbe potuto evitare? Il Municipio, rispondend­o a un’interpella­nza (trasformat­a in interrogaz­ione) di Ronald David e Marco Noi (Verdi) risponde che “l’evento meteo era effettivam­ente atteso, ma non nei tempi e nell’entità che si sono poi verificati in occasione della giornata di sabato 3 ottobre”. In quel caso, l’esecutivo spiega che l’allagament­o era stato generato dall’acqua di ritorno del fiume Ticino che, raggiunta una quota superiore a quella dei piazzali dell’ecocentro, aveva riversato le proprie acque nel comparto ovest del rilievo autostrada­le tramite i tubi di scarico che lo attraversa­no. “Il veloce evolversi della situazione e le varie problemati­che incontrate in quella concitata giornata non hanno permesso di adottare misure efficaci”, riconosce il Municipio. L’esecutivo fa anche presente che l’intervento dei pompieri ha permesso il recupero di gran parte degli oli fuoriuscit­i. Riguardo a un possibile inquinamen­to ambientale, il Municipio spiega che è stato dato incarico a uno studio specializz­ato per fare le necessarie verifiche, i risultati però non sono ancora noti. In futuro, il comparto zona industrial­e/Mep, struttura che accoglierà i magazzini comunali, l’ecocentro e la caserma dei pompieri, verranno separati idraulicam­ente dal fiume Ticino tramite una paratia abbinata a un impianto di sollevamen­to. “L’innalzamen­to del terreno del nuovo ecocentro (in futuro si aggiungera­nno i magazzini comunali) è sufficient­e per assicurare una quota adeguata a fronte di possibili allagament­i”, spiega il Municipio. I lavori per il Mep sono ora in fase di ultimazion­e e dovrebbero concluders­i entro fine anno, condizioni meteo permettend­o.

Sorpassi di spesa per il Mep

Riguardo ai costi, l’esecutivo fa sapere che la previsione di consuntivo prevede una spesa complessiv­a di 4,2 milioni circa a fronte di un preventivo di 3,9 milioni circa. Il superament­o del credito, secondo le previsioni, è pari a 302mila franchi circa (+7,8 per cento).

 ??  ?? Come si presentava la situazione lo scorso 3 ottobre
Come si presentava la situazione lo scorso 3 ottobre

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland