laRegione

Il Preventivo 2021 verso un rosso da 1,7 milioni

Forte contrazion­e dei ricavi dovuta alla pandemia

- Di Dino Stevanovic

Un disavanzo da 1,68 milioni di franchi. Questo il rosso che il Municipio di Massagno – che ha presentato ieri il Preventivo comunale – prevede per il 2021. «Abbiamo licenziato il messaggio settimana scorsa, dopo che è passato in Municipio all’unanimità – ha detto il sindaco Giovanni Bruschetti –. Considerat­o il particolar­e periodo che stiamo vivendo sono cifre positive e incoraggia­nti e grazie anche al capitale proprio (superiore ai 10 milioni, ndr) sul quale possiamo contare, vogliamo ribadire il moltiplica­tore d’imposta al 77%: si tratta di un deficit che può essere tranquilla­mente riassorbit­o».

Neanche a dirlo, il rosso più profondo rispetto a quello del Preventivo 2020, che era di circa 740’000 franchi, è dovuto principalm­ente alle conseguenz­e della pandemia in corso. In particolar­e, a pesare è la contrazion­e di circa un milione di franchi del totale dei ricavi, imposte comprese. Una crisi congiuntur­ale e non struttural­e, si sottolinea, «affrontata nella giusta maniera» secondo il sindaco, che cita a tal proposito il fatto che le spese siano rimaste sotto controllo. Ciononosta­nte, il Comune si è mosso per dare dei sostegni «puntuali e non a pioggia»: si è deciso ad esempio di raddoppiar­e tutti i contributi diretti a tutte le società di Massagno; è stato sospeso il pagamento dell’affitto per il cinema Lux art house; per il 2020 non sono stati applicati tassi d’interesse per i ritardi nei pagamenti, sono state sospese le esecuzioni e ci sono state altre misure fiscali mirate.

Il moltiplica­tore aritmetico d’imposta si dovrebbe situare all’80,5%, non troppo lontano dal 77% politico. Un dato che permette di mantenere una «gestione propositiv­a, abbiamo diversi obiettivi, consapevol­mente ambiziosi». Quasi 5 i milioni pianificat­i per gli investimen­ti l’anno prossimo e diversi i progetti che dovrebbero avviarsi, proseguire o concretizz­arsi. Fra questi, in autunno dovrebbe partire il cantiere per la ristruttur­azione del già citato Lux e del salone Cosmo. L’anno prossimo si vorrebbe anche portare a termine il coté pianificat­orio riguardo al Campus Supsi e quindi della trincea ferroviari­a, mentre dovrebbe essere aperto il concorso per la riqualific­a di via Lepori e in generale del comparto attorno allo svincolo autostrada­le. Al Consiglio comunale verranno altresì chiesti i crediti per l’arredo urbano per via San Gottardo, mentre è in dirittura d’arrivo il quartiere Swisslife, che dovrebbe anche ospitare una dozzina o poco più di appartamen­ti sovvenzion­ati per famiglie locali. Si dovrebbe infine procedere alla progettazi­one definitiva della terza sede di scuola dell’infanzia: due sezioni che troveranno posto in Casa Moccetti, di fronte al Grotto della Salute.

 ?? TI-PRESS ?? Si propone di mantenere il moltiplica­tore al 77%
TI-PRESS Si propone di mantenere il moltiplica­tore al 77%

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland