laRegione

Fatti e misfatti

- Fosco R. Moretti, Balerna

È un ego sempre in erezione quello dell’attuale presidente del Consiglio di Stato. Recentemen­te ha avuto modo di esprimere ardite qualità linguistic­he, abili a spaziare da colorite espression­i popolari fino all’uso del più aulico latino, ricordando a tutti noi come questo non sia da ritenersi lingua morta. Ma le acrobazie precedente­mente descritte non sono sufficenti a celare una scarsa conoscenza del meccanismo relativo alla comunicazi­one politica. L’economista tedesco Albert O. Hirschman distinguev­a in proposito tra il concetto di “uscita” e quello di “voce”. Il primo termine riferito al meccanismo economico di abbandono di un mercato perché ritenuto insoddisfa­cente nell’appagare i propri bisogni. Il secondo riconducib­ile invece ad un meccanismo propriamen­te politico. Nello specifico definibile come un’azione tesa ad esprimere una protesta nell’intento di ottenere una reazione migliorati­va. In politica la “voce” è fondamenta­le ma non sufficient­e. Altro elemento chiave risiede in un valido ascolto. Aspetti questi che dovrebbero porsi alla base del processo descritto. Ciò indipenden­temente dalla visione che si nutre riguardo i vari soggetti che si avvicinano in modi diversi al dialogo e alla pratica politica. Volente o nolente quindi un fattaccio sussiste eccome e risiede nel deliberato e reiterato disinteres­se per una comunicazi­one politica adeguata e accettabil­e. On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte!

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland