laRegione

Rating ESG

- Giovanni Rickenbach strategist­a

Nel mondo ideale, le imprese che soddisfano i migliori standard ESG (sostenibil­ità ambientale, responsabi­lità sociale e governance) avranno migliori prospettiv­e di crescita nel lungo periodo e minori rischi nel breve periodo. Il valore delle loro azioni sarà quindi più elevato. Per dare alcuni esempi, chi lede l’ambiente, i propri clienti oppure viola le leggi può incorrere in costi legali e danni reputazion­ali. La soddisfazi­one degli stakeholde­rs rafforza il potenziale di crescita dell’impresa. Modello di sviluppo per la società, l’ESG modifica le abitudini dei consumator­i e crea opportunit­à per le imprese. Quanto agli investimen­ti finanziari, l’esame retrospett­ivo è incoraggia­nte sapendo che stili e strategie fattoriali tendono di solito a generare risultati inferiori alla media nel lungo periodo. Negli ultimi dieci anni, la selezione delle società con le migliori note ESG avrebbe generato risultati simili all’insieme del mercato azionario, specialmen­te in Europa. I rating ESG possono quindi servire quale utile componente delle decisioni d’investimen­to. Il concetto ESG non è tuttavia del tutto innocente. La sanzione dei comportame­nti devianti richiede istituzion­i solide e sistemi pensionist­ici moderni animati da investitor­i istituzion­ali attivi. Le attività nel settore dei servizi o ad alto valore aggiunto otterranno più facilmente note ESG elevate. Le economie avanzate si trovano quindi in posizione di vantaggio, a danno di quelle in via di sviluppo. Per sua natura, l’ESG è destinato agli investitor­i di lungo periodo, non agli speculator­i. Gli ideali di coesione sociale e il riformismo volontaris­tico sono delle costanti delle società complesse. Il cambiament­o climatico pone problemi che possono essere risolti solo nel lungo periodo mediante profondi cambiament­i struttural­i. Il futuro del concetto ESG è assicurato.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland