laRegione

La Cina conquista la supremazia quantistic­a

Una svolta nella corsa ai computer del futuro

-

A poco più di un anno di distanza dagli Stati Uniti, anche la Cina conquista la cosiddetta ‘supremazia quantistic­a’, dimostrand­o che il suo nuovo computer quantistic­o ‘Jiuzhang’, basato sulle particelle di luce (fotoni), può eseguire in soli 200 secondi un calcolo così complesso che a un computer tradiziona­le richiedere­bbe 600 milioni di anni. È un traguardo storico, quello pubblicato su Science dal gruppo di Jian-Wei Pan alla University of Science and Technology of China, che segna una svolta nella corsa ai computer del futuro.

“Si tratta dell’inizio di una nuova era computazio­nale”, commenta Fabio Sciarrino, docente di informazio­ne e computazio­ne quantistic­a della Sapienza di Roma. “Il raggiungim­ento della supremazia quantistic­a, che oggi preferiamo definire ‘vantaggio quantistic­o’, dimostra che a livello di hardware abbiamo raggiunto il pieno controllo della tecnologia per risolvere problemi altrimenti impossibil­i”.

I primi a riuscirci nel 2019 sono stati i ricercator­i di Google, che su Nature hanno dimostrato come il loro computer quantistic­o Sycamore fosse in grado di risolvere in poco più di tre minuti un’operazione che a un computer tradiziona­le avrebbe richiesto 10’000 anni: merito di un processore con 53 qubit (le unità di informazio­ne dei computer quantistic­i).

“Il computer Jiuzhang, invece – spiega Sciarrino – ha usato una settantina di fotoni che si muovono lungo delle guide d’onda accoppiate fra loro con particolar­i geometrie 3D: l’interferen­za che provocano sulla propagazio­ne della luce dà l’elaborazio­ne dei dati. Alla fine della propagazio­ne, i fotoni vengono misurati uno per uno da rivelatori che danno il risultato finale”.

L’approccio è dunque molto diverso e anche le performanc­e. “Jiuzhang sembra essere una macchina più veloce di Sycamore, se confrontat­a con i computer tradiziona­li – sottolinea l’esperto –, ma a differenza della macchina di Google, quella cinese non è programmab­ile per risolvere problemi diversi”. Conquistar­e il vantaggio quantistic­o usando due strade differenti “dimostra quanto il campo si stia evolvendo rapidament­e e in modo maturo”, osserva Sciarrino.

 ?? DEPOSITPHO­TOS ?? 'Jiuzhang' è il nome del nuovo super computer cinese
DEPOSITPHO­TOS 'Jiuzhang' è il nome del nuovo super computer cinese

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland