laRegione

Come si lavora?

-

Tutti coloro che hanno qualche competenza possono contribuir­e alla ricerca. Tutti i ticinesi conoscono il Pettirosso o il Merlo, la Ghiandaia o la Cincialleg­ra. Alcune categorie di appassiona­ti, ad esempio gli escursioni­sti, chi pratica lo sci escursioni­smo o i pescatori sono confrontat­i nelle loro attività del tempo libero con specie che conoscono bene: il Gracchio, L’Aquila reale, il Merlo acquaiolo, il Martin pescatore. Queste competenze vanno sprecate poiché si pensa che non serva alla ricerca trasmetter­e le osservazio­ni. Al contrario si può contribuir­e in tempo reale e facilmente a dare risposte che impieghere­mmo molto tempo e fatica a ottenere solo con gli ornitologi. Come cambia la distribuzi­one del Pettirosso nel corso degli inverni o durante gli inverni al mutare delle condizioni meteo? L’innevament­o determina l’arrivo nei dintorni delle abitazioni di specie diverse rispetto al periodo precedente? Come cambia il rapporto giovani (nati nell’anno in corso o, a gennaio, del precedente) rispetto agli adulti nelle specie per le quali le caratteris­tiche sono differenti? Quali sono le celle 1x1 km con la maggior ricchezza di specie e quali meno? La raccolta dati sarà accompagna­ta dalle tecniche più moderne di analisi dei dati per la ricerca delle risposte.

Ci sono due modi per partecipar­e. Uno semplice consiste nell’annotare tutte le osservazio­ni casuali e di segnalarle mediante il portale www.ornitho. ch oppure attraverso l’applicazio­ne gratuita per Smartphone NaturaList (Biolovisio­n). Una seconda modalità è consigliat­a a coloro che hanno buone conoscenze ornitologi­che: si percorre un km durante 1 ora e si registra tutto su una mappa. Questi dati vengono trasferiti poi nella banca dati attraverso il portale o l’applicazio­ne.

 ?? © Chiara Scandolara ?? Ornitologi
© Chiara Scandolara Ornitologi

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland