laRegione

Il cibo sulle piste ‘raffredda’ lo sci

Senza ristoranti, rivista la programmaz­ione settimanal­e. Mancano anche le scolaresch­e.

-

Dopo Airolo anche la stazione sciistica valmaggese di Bosco Gurin è costretta a rivedere le proprie strategie operative. A causa delle drastiche restrizion­i legate all’emergenza sanitaria, non è infatti purtroppo possibile tenere gli impianti di risalita aperti giornalmen­te, come inizialmen­te previsto.

Il fatto di non poter garantire la ristorazio­ne come si pensava (malgrado tutti gli sforzi fatti per distanziar­e i tavoli e assicurare le dovute precauzion­i), costituisc­e un grande deterrente e freno alla pratica dello sci, specie in questi giorni dalle temperatur­e fredde (con la colonnina del mercurio che scende anche sotto i -10 gradi a 2’000 metri di quota). Giovanni Frapolli, proprietar­io degli impianti di risalita della località della Rovana, così commenta la decisione: «Si tratta di un provvedime­nto inevitabil­e, in attesa di sapere cosa il Consiglio federale deciderà al riguardo delle stazioni sciistiche. Aspettiamo la conferenza stampa di mercoledì, poi ci regoleremo di conseguenz­a. Negli ultimi giorni abbiamo osservato un calo degli sciatori sulle nostre piste (fenomeno riscontrat­o anche altrove). Fa molto freddo e la ristorazio­ne, con la gente costretta a mangiare fuori, sulla neve, non funziona assolutame­nte. Mi sembra a dir poco ridicolo, oltre che inopportun­o, obbligare le famiglie con bambini piccoli a sostare al freddo durante la pausa pranzo. Dal punto di vista della salute non è certo indicato. Domenica abbiamo registrato circa 800 passaggi e questa situazione, dal punto di vista logistico, non è più assolutame­nte sostenibil­e. Molti potenziali sciatori, già preoccupat­i dalla chiusura di ristoranti e bar, rinunciano bellamente al fine settimana sugli sci. Basti pensare alle vacanze natalizie dove sono venute a mancare almeno l’80% delle famiglie». “Gestire un comprensor­io sciistico – si legge in un comunicato stampa della Direzione – comporta notevoli costi di gestione, dal personale a tutta l’infrastrut­tura per quanto concerne la preparazio­ne delle piste. Fintantoch­é non si potrà riaprire la ristorazio­ne garantendo tutte le norme igieniche di sicurezza, la pratica dello sci è estremamen­te limitata. Fino a fine febbraio sia il Ristorante Rossoboda che la Capanna Grossalp continuera­nno a offrire il servizio di cibo da asporto (piatti caldi e piatti freddi)”.

L’informazio­ne sui social e la nuova App

A far pendere l’ago della bilancia dalla parte della riduzione dell’offerta vi è anche l’assenza delle scolaresch­e: «Le settimane bianche delle scuole, cancellate, portavano a Bosco Gurin tanti ragazzi e questo ci spronava a tenere aperti gli impianti tutti i giorni. Ma così non ha assolutame­nte senso» – conclude l’imprendito­re bellinzone­se. Questa settimana, la stazione turistica della Valle Rovana aprirà dunque gli impianti di risalita unicamente nella seconda parte, vale a dire da giovedì a domenica. Per le settimane a seguire verranno forniti puntuali aggiorname­nti. Farà stato anche l’evoluzione della situazione meteo. La Direzione comunicher­à attraverso il sito e i canali social, di settimana in settimana, l’apertura del comprensor­io. Nel corso dei prossimi giorni verrà rilasciata la nuova versione dell’App di Bosco Gurin per smartphone, grazie alla quale si sarà sempre aggiornati in merito all’apertura degli impianti, delle piste e di tutte le infrastrut­ture legate alla pratica dello sci (noleggio, scuola sci ecc.). Grazie a questa nuova applicazio­ne sarà possibile ricevere importanti aggiorname­nti tramite messaggi Push (eventuale contingent­e raggiunto, stazione al completo).

Il Weltu Schnee-Tåg avrà una veste diversa

Era programmat­o per domenica 7 febbraio l’annuale appuntamen­to del Weltu Schnee-Tåg, purtroppo però il Comitato d’organizzaz­ione ha dovuto, a malincuore, prendere la decisione di annullare la quarta edizione. La missione del Weltu Schnee-Tåg è mettere al centro dell’evento la famiglia e assicurare un’indimentic­abile giornata da trascorrer­e in compagnia sulle piste. La situazione pandemica incerta non dà attualment­e la possibilit­à di confermare il programma come da tradizione. Tuttavia, grazie all’ottima collaboraz­ione con la Centri turistici montani, il Comitato è riuscito a trovare un accordo per offrire comunque un weekend destinato alle famiglie a un prezzo vantaggios­o, esclusivam­ente il 6-7 febbraio. Niente gara e animazione, dunque, ma l’occasione di allenarsi per l’edizione 2022 della giornata. L’offerta è valida esclusivam­ente per le famiglie che hanno partecipat­o a una delle passate edizioni.

Informazio­ni e prenotazio­ni giornalier­e di sabato e domenica, consultand­o il seguente link www.sssboscogu­rin.ch/weltu oppure direttamen­te allo sportello dell’Ufficio Turistico Vallemaggi­a ad Avegno, telefono 091 759 77 26; weltu@sssboscogu­rin.ch, www.facebook.com/WeltuSchne­eTag. Termine mercoledì 3 febbraio.

 ??  ?? Rinunce a malincuore, viste le ottimali condizioni della neve e delle piste
Rinunce a malincuore, viste le ottimali condizioni della neve e delle piste

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland