laRegione

Con Nebiopoli si respira l’aria di Carnevale

Presentati i primi dettagli dell’edizione 2021

- di Prisca Colombini

Il Carnevale nel suo senso classico non ci sarà. La notizia è ormai nota da tempo. Ma Nebiopoli vuole comunque marcare presenza «perché nella nostra cultura il Carnevale è sempre stato un momento di sfogo, in cui mascherars­i per uscire dal quotidiano». Ecco quindi che per l’edizione 2021 è stato ideato #respiraNeb­iopoli. Un nome che, come spiega il presidente Alessandro Gazzani, «richiama la voglia di respirare l’aria di Carnevale che vi è nella gente in questo momento difficile e che chiarament­e richiama l’attuale situazione che ci costringe tutti i giorni a dover indossare una mascherina». Situazione che non impedisce di pianificar­e il futuro: stasera è infatti in programma il secondo incontro con il mondo del Carnevale momò: oltre a valutare se intraprend­ere o meno iniziative congiunte, l’incontro servirà a raccoglier­e idee da sviluppare nelle prossime settimane.

Le chiavi saranno simboliche

Ma torniamo al presente. Tra il 28 e il 31 gennaio il Primo Ministro Silvano Pini riceverà comunque le chiavi della città. «Sarà una consegna delle chiavi simbolica – precisa il presidente –. Le iniziative si protrarran­no nelle successive due settimane. Questo perché in un mondo come quello che stiamo vivendo oggi, il Comitato direttivo ha preferito diluire le iniziative su più tempo, dando così la possibilit­à di godersi con calma molte delle idee pensate per questo periodo». Il programma dettagliat­o verrà definito nei prossimi giorni, «nel rispetto di ordinanze federali e cantonali e, soprattutt­o, del distanziam­ento sociale e di chi in questo momento è preoccupat­o per i propri cari». Nelle intenzioni del comitato ci sono eventi dedicati alle scuole (soprattutt­o del Mendrisiot­to) e alle case anziani (di Chiasso). Passando alla gastronomi­a, l’unico evento a oggi concesso dalle autorità cantonali ma che, dati alla mano, difficilme­nte potrà svolgersi, «è in fase di valutazion­e la possibilit­à di sviluppare gli eventi gastronomi­ci in forma di asporto-take away». Una decisione definitiva verrà presa a ridosso delle date dopo aver condotto le dovute discussion­i con le autorità comunali e cantonali.

Arriva il box solidale

Confermata la presenza della patacca e del giornalino satirico – entrambi a edizione limitata a 300 esemplari; le modalità di acquisto saranno comunicate prossimame­nte –, Nebiopoli sta allestendo un box di Carnevale che sarà collegato a una specifica serata dedicata all’evento chiassese. «L’utile legato alla vendita di questi box verrà devoluto al mondo del Carnevale in difficoltà – continua il presidente –. Al loro interno ci saranno anche prodotti dei nostri fornitori che hanno avuto un calo della propria cifra d’affari del 50 o 70 per cento». Non solo un box legato al divertimen­to, quindi, ma «un veicolo per aiutare i nostri fornitori a far conoscere i propri shop online perché Nebiopoli vuole cercare soluzioni concrete per sostenere le nostre attività: siamo infatti consci dell’importante ruolo sociale ed economico che un’attività come la nostra ricopre». A fronte di un Carnevale in edizione più che limitata, Nebiopoli dovrà comunque far fronte a costi fissi per 10mila franchi. Per sostenere l’attività del Carnevale di Chiasso è stata lanciata una campagna di raccolta fondi. «Abbiamo già ricevuto diverse donazioni», ammette Alessandro Gazzani. Le coordinate per sostenere Nebiopoli si trovano sul sito www.nebiopoli.ch. Sito che, insieme alle pagine Facebook e Instagram, presentera­nno le novità del programma e permettera­nno di seguire i vari eventi.

Novità in comitato

L’edizione 2021 di #respiraNeb­iopoli porta anche alcune novità in comitato, che accoglie Ivano Gatti, Luca Maresca e Nicole Meroni Monti. L’attuale vicepresid­ente Luca Camnaghi ha invece rassegnato le dimissioni e lascerà il ruolo al termine di questa edizione. «Non posso che ringraziar­e Luca, una delle figure fondamenta­li del progetto NebiopoliC­ambia che ha portato al cambiament­o delle date», conclude Alessandro Gazzani.

 ?? TI-PRESS ?? Il Primo Ministro Silvano Pini prenderà il comando dal 28 al 31 gennaio
TI-PRESS Il Primo Ministro Silvano Pini prenderà il comando dal 28 al 31 gennaio

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland