laRegione

La politica per un dibattito tempestivo

-

Un dibattito aperto e tempestivo: è quanto chiede la Commission­e formazione e cultura del Gran Consiglio, preoccupat­a per il progetto Lyra di riorganizz­azione dell’offerta audio della Rsi, in particolar­e per quanto riguarda il futuro di Rete Due e del suo importante ruolo di informazio­ne e approfondi­mento culturale.

Lo scorso dicembre i membri della commission­e hanno ascoltato in audizione il direttore della Rsi Maurizio Canetta, prendendo atto che la ridefinizi­one “è ancora in corso nel gruppo di lavoro e quindi non ha avuto l’opportunit­à di approfondi­re il progetto stesso e i suoi contenuti”, come si legge in un comunicato stampa. La commission­e auspica che il dibattito sul progetto “possa avvenire in maniera trasparent­e e possibilme­nte tempestiva, prima che siano prese decisioni irreversib­ili” e chiede che a organizzar­e la discussion­e pubblica sia la Corsi, la Cooperativ­a per la Rsi che, si ricorda sempre nel comunicato stampa, si è già espressa criticamen­te sia come Consiglio del pubblico sia come Comitato del Consiglio regionale. “Un dibattito sul progetto Lyra fondato su elementi concreti, aperto e costruttiv­o” è importante per “un rafforzame­nto della cultura nei programmi radio Rsi e nell’interesse della Svizzera di lingua italiana” conclude il comunicato stampa della Commission­e formazione e cultura.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland