laRegione

Un altro anno all’insegna della stabilità

Il Municipio conferma il moltiplica­tore all’85%

-

Un disavanzo “assai contenuto” di 383mila franchi e un moltiplica­tore da confermare all’85 per cento sono i punti forti del preventivo che il Consiglio comunale di Riva San Vitale esaminerà nella seduta convocata mercoledì 20 gennaio. Il Municipio spiega che il disavanzo “dovrà essere sopportato mediante la necessaria oculata gestione delle finanze in senso generale, a prescinder­e dal buon capitale proprio”. Una gestione oculata che si ritrova anche nel moltiplica­tore, stabile da 23 anni, che “di riflesso conferma l’attenzione sempre assicurata in riguardo ai contribuen­ti dal profilo della stabilità fiscale”. Il legislativ­o sarà impegnato anche nella discussion­e sull’aggiorname­nto del Piano finanziari­o 2020-2022, documento sul quale l’attuale esecutivo guidato da Fausto Medici ha voluto lavorare “a beneficio dei nuovi amministra­tori comunali, rinunciand­o comunque a indicare le linee direttive di natura politica”. Nelle stime “prudenzial­i” utilizzate per allestire il preventivo, il gettito delle persone fisiche è stato valutato in 4,760 milioni (-2 per cento); mentre quello delle persone giuridiche è stato confermato a 480mila franchi. Sono diverse le sfide che attendono Riva San Vitale nel corso di quest’anno. Gli investimen­ti lordi inseriti a preventivo ammontano a 4,9 milioni. Oltre al già avviato restauro delle scuole, sono in programma la seconda tappa della riqualific­a urbana tra piazza Grande e la chiesa di San Rocco e saranno avviate le procedure relative alla valorizzaz­ione delle antiche Fornaci e del fiume Laveggio. Il futuro del piazzale a lago sarà invece oggetto di specifici approfondi­menti da parte di specialist­i per “poter mettere gli organi istituzion­ali nella condizione di poter decidere con cognizione di causa”. Se il Consiglio comunale approverà, sempre il 20 gennaio, la mozione (presentata da Tiziano Poma), in collaboraz­ione con l’Associazio­ne Famiglie Diurne verrà effettuato un sondaggio per verificare se ci siano i presuppost­i per l’istituzion­e di un asilo nido o di servizi extrascola­stici. Il tutto, “nell’ambito della politica di sostegno alle famiglie”. Una novità è attesa anche per l’organizzaz­ione della raccolta dei rifiuti. Oltre alla riduzione (da tre a due) delle raccolte settimanal­i e all’annunciato ritocco verso il basso della tassa base, il Municipio fa sapere che “sarà prossimame­nte avviata la procedura per la realizzazi­one del nuovo ecocentro”. La prossima tappa sarà la pubblicazi­one della domanda di costruzion­e. Una volta ottenuta la licenza edilizia, l’esecutivo presenterà la richiesta di credito per la realizzazi­one.

 ?? TI-PRESS ?? Numerosi i progetti in cantiere
TI-PRESS Numerosi i progetti in cantiere

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland