laRegione

Riconoscim­ento per la Biennale del territorio

-

C’è anche la Biennale del territorio, iniziativa luganese di mediazione culturale curata da Ludovica Molo, Caspar Schärer, Cyril Veillon, Ariane Widmer Pham e Luca Crosta, tra i progetti che Pro Helvetia ha deciso di premiare nell’ambito del concorso straordina­rio “Architectu­re Matters” (l’architettu­ra conta). Tra 150 candidatur­e, sono stati selezionat­i 21 progetti che riceverann­o un sostegno totale di 350mila franchi. Pro Helvetia si occupa dell’organizzaz­ione dei contributi svizzeri alla “Biennale Architettu­ra di Venezia”, che però quest’anno è stata rinviata a causa del Covid-19. Per promuovere la riflession­e e il dibattito sulla creazione architetto­nica contempora­nea, la Fondazione ha dunque lanciato questo bando di concorso straordina­rio. I progetti sostenuti propongono tra l’altro riflession­i sui flussi migratori (con la «città inclusiva» dell’associazio­ne Architectu­re for Refugees), una celebrazio­ne del cinquanten­ario del diritto di voto per le donne in Svizzera (installazi­one «FrauMünste­rhof» dell’associazio­ne créatrices.ch) e un invito al dialogo tra le diverse regioni della Svizzera su temi legati all’architettu­ra (studio televisivo mobile della «S AM TV» del Museo svizzero di architettu­ra S AM). attribuito congiuntam­ente a quattro bibliotech­e per non vedenti, ipovedenti o con difficoltà di lettura. Lo hanno ricevuto la Bibliothèq­ue Sonore Romande (Brs, Losanna), la Bibliothèq­ue Braille Romande et livre parlé (Bbr, Ginevra), la Schweizeri­sche Bibliotek fur Blinde, Seh- und Lesebehind­erte (Sbs, Zurigo) e la Biblioteca Braille e del libro parlato (Tenero).

La giuria federale della letteratur­a ha pure assegnato un Premio svizzero alle opere pubblicate da sette autori. Tra cui la giornalist­a italo-svizzera Silvia Ricci Lempen, che vive a Losanna. Il suo romanzo ‘Les rêves d’Anna’ (I sogni di Anna) è uscito sia in francese che in italiano nel 2019 e fa parte di un progetto bilingue finanziato dal 2015 da Pro Helvetia. Si tratta di due versioni originali del libro, nessuna delle quali è la traduzione dell’altra, e che presentano differenze tra loro che riflettono la specificit­à dei rispettivi universi linguistic­i e culturali.

 ?? KEYSTONE ?? ‘Manifesto incerto’
KEYSTONE ‘Manifesto incerto’

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland