laRegione

Stazione senza barriere

-

Entro dicembre 2022 la stazione ferroviari­a di Cadenazzo sarà adattata per facilitare l’accesso alle persone con mobilità ridotta. I piani di progetto per l’adattament­o sono stati pubblicati sul Foglio ufficiale del 26 gennaio, mentre è possibile richiedere la consultazi­one dell’incarto al Comune di Cadenazzo. Si prevede l’innalzamen­to e l’allungamen­to del marciapied­e sul lato stazione per consentire di accedere ai treni senza dislivelli e la fermata di treni più lunghi. Il marciapied­e centrale sarà invece dotato di una nuova scala, posta sul lato opposto alla rampa esistente, per poter raggiunger­e il marciapied­e con maggiore comfort, soprattutt­o negli orari di punta. La larghezza del marciapied­e sarà inoltre ampliata per aumentare la distanza di sicurezza dei viaggiator­i dai binari. I lavori inizierann­o nella primavera 2022 e termineran­no entro la fine dello stesso anno. La prima fase del programma delle Ffs denominato “Accesso alla ferrovia” concerne l’adattament­o delle stazioni oltre che di Cadenazzo anche di Balerna, Biasca, Maroggia-Melano, Rivera-Bironico e Taverne-Torricella. La loro messa in esercizio è prevista entro dicembre 2023. Nel frattempo le Ferrovie stanno già lavorando a una seconda fase di adattament­i che concernerà le stazioni di Airolo, Faido, Giubiasco, Lavorgo e Mezzovico, ma con un orizzonte temporale che va fino a dicembre 2026.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland