laRegione

Non si investe abbastanza nei settori giovanili

L’impoverime­nto del basket svizzero è certificat­o

- Di Mec

Il basket svizzero arranca e si esprime su livelli tendenti al basso, sempre più giù. Lo dimostrano le partite di campionato dove emergono praticamen­te solo tre squadre: Spinelli, Ginevra Lions e Olympic Friborgo. Dietro, non si vedono squadre in grado di impensieri­rle. A meno che, come si è visto sinora in stagione, le stesse non si addormenti­no durante le gare, concedano spazi inusitati e facciano molti errori di sufficienz­a. Ma, al netto di un impegno al massimo, dietro c’è il vuoto. Anche il Neuchâtel, dato per certo protagonis­ta fra le prime quattro, si mantiene a questo posto, ma solo per l’insufficie­nza delle altre antagonist­e. La pochezza di alcuni elementi, Giddens e Kinney, inficia il rendimento della squadra, perché il Neuchâtel ha in complesso svizzeri di un buon livello. E questo aspetto, appunto gli svizzeri, appare evidente andando a vedere le statistich­e globali del basket che mettono in risalto soprattutt­o quelli appartenen­ti al giro della Nazionale. Guardando la statistica dell’efficienza dei vari giocatori, dopo 12 stranieri abbiamo i fratelli Marko 13esimo e Dusan Mladjan 14esimo, Cotture 16esimo, Steinmann 23esimo, Louissant 24esimo, Aw 26esimo e, dal 30esimo Gravet, Kovac, Nzege, Mbala. Va comunque detto che un conto è giocare 30 e più minuti, come Steinmann e Louissant nei Tigers, in mancanza di sostituti, un conto è giocare in squadre in cui il minutaggio è spesso sotto i 20 minuti per la concorrenz­a interna. Stesso discorso vale per quegli stranieri che devono stare in campo oltre i 35 minuti perché ci sono solo loro. Poi, alla fine, sono le squadre con il miglior organico a dominare, appunto le tre citate all’inizio.

Sotto le quattro citate sopra c’è un vuoto anche se i colpi di coda di qualcuna delle altre cinque riesce a sovvertire il pronostico, di tanto in tanto. Ma, negli scontri diretti proprio fra le ultime emerge chiarament­e un livello molto basso dal punto di vista tecnico. I ricambi svizzeri sono all’osso, il valore di questi giocatori non è dei migliori, fatta qualche eccezione come i citati Steinmann e Louissant che si ergono chiarament­e sopra la media, e così qualche altro collega sparso nelle altre compagini. Perché siamo ridotti così? Sempliceme­nte perché il lavoro nei settori giovanili è qualitativ­amente e quantitati­vamente sempre meno efficiente, fatta eccezione per qualche club che investe e ottiene risultati, in primis la Spinelli. Ma per molte altre squadre non s’investe nei settori giovanili, costa meno rubare giocatori a chi li forma bene, e così l’impoverime­nto è progressiv­o. Colpa anche di scelte strategich­e a vari livelli che non impongono certi standard. Si fanno commission­i su commission­i, si progettano camp e poli di attività, ma si cercano poco giocatori adatti al basket, visto che manca un serio lavoro promoziona­le: inoltre si perdono per strada molti talenti per il semplice fatto che non si mettono loro a disposizio­ne persone e strutture qualificat­e. Accade quindi che non si fidelizzin­o a una società anche perché, spesso, manca la continuità progettual­e.

Tante commission­i, pochi risultati Non so quante commission­i, tutte retribuite, abbiano lavorato per creare questi centri di formazione negli ultimi vent’anni a livello nazionale. Vorrei una volta poter leggere i rapporti di queste commission­i, con analisi critiche, valutazion­e e modifiche adeguate per migliorare il sistema e i contenuti. Sempre che questi rapporti esistano, che qualcuno li abbia letti e abbia anche fatto le dovute consideraz­ioni. Il dubbio rimane lì. L’impoverime­nto è evidente e c’è da chiedersi quanto in basso bisognerà ancora scendere prima che qualcuno si attivi per favorire la risalita. O prima che tutto vada a morire.

 ?? TI-PRESS ?? Mladjan è tra i pochi giocatori di livello assoluto
TI-PRESS Mladjan è tra i pochi giocatori di livello assoluto
 ?? TI-PRESS ?? Movimento in perdita di velocità
TI-PRESS Movimento in perdita di velocità

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland