laRegione

Coprire la pista esterna ‘non è una priorità’

Il Municipio rinvia a una pianificaz­ione futura

-

Pollice verso – non essendo ritenuta una priorità, ma anche per altri motivi – alla copertura della pista di ghiaccio esterna e dei campi da tennis situati a ridosso del Centro sportivo cittadino. Lo mostra il Municipio di Bellinzona rispondend­o a un’interrogaz­ione firmata da otto consiglier­i comunali, in testa Davide Pedrioli del Ppd. Preso atto delle osservazio­ni richieste all’Ente autonomo Bellinzona Sport, responsabi­le della gestione delle infrastrut­ture, il Municipio vi si allinea. In generale l’ente reputa importante una riflession­e sulla pianificaz­ione globale degli impianti futuri della Città; riflession­e, annota l’esecutivo, “che deve considerar­e le esigenze delle 70 società sportive attive, dei suoi 7’300 utenti e di quelli privati”. Non s’intende dunque investire in pochi settori dimentican­done altri. Il Municipio ammette comunque che “oggi al Centro sportivo manca una vera identità, un punto d’incontro che riesca a catalizzar­e tutte le infrastrut­ture esistenti per renderlo più interattiv­o e attrattivo”. Un’eventuale copertura della pista di ghiaccio esterna e/o del centro tennistico “deve considerar­e tutto il Centro con le sue dinamiche e non limitarsi alle singole esigenze”. Essendo una somma di diverse infrastrut­ture, “nella pianificaz­ione futura si dovrebbe cercare di farlo diventare un vero centro sportivo dove l’utente possa vivere intensamen­te tutte le offerte”. Dal canto suo l’Ente Sport evidenzia più punti. Eccoli. Due piste di ghiaccio: i 400 giovani dei Gdt e Club pattinaggi­o che le usano corrispond­ono al 9% del totale dei giovani che frequentan­o tutte le infrastrut­ture turrite; questo mentre il costo annuo del mantenimen­to delle due piste di ghiaccio corrispond­e al 25% del totale. Sempre Bellinzona Sport reputa di buona qualità le infrastrut­ture messe a disposizio­ne delle società di calcio, nuoto, pattinaggi­o, atletica e parzialmen­te per le società federali di ginnastica. Per contro reputa necessario migliorare l’offerta sportiva per le società di sport indoor quali unihockey, basket e volley dove vi sono attivi circa 460 giovani sotto i vent’anni (10% del totale dei giovani). A questo proposito il Municipio evidenzia che il progetto di realizzazi­one di una palestra tripla al posto dell’attuale palasport nel comparto Torretta (progetto del Cantone, supportato dalla Città proprietar­ia del sedime concesso in diritto di superficie) dovrebbe permettere di migliorare l’offerta. Quanto agli altri punti sollevati dall’interrogaz­ione, sempre l’Ente Sport riconosce l’esistenza di lacune negli spazi interni del Centro sportivo. Comunque nel credito quadro 2019-22 420’000 franchi sono dedicati al rifaciment­o della zona entrata e uffici, e l’anno scorso in effetti sono stati ristruttur­ati gli spazi amministra­tivi per renderli più funzionali. E non sono mancate migliorie nei servizi igienici e negli spogliatoi, il cui numero viene ritenuto sufficient­e.

 ??  ?? Annunciata una riflession­e ad ampio raggio
Annunciata una riflession­e ad ampio raggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland