laRegione

Isola dei conigli, missione anti-invasive

-

Ha preso avvio il 23 febbraio sull’Isolino (Isola dei conigli) delle Isole di Brissago un intervento di eradicazio­ne totale delle specie alloctone invasive. All’attività, condotta dai selvicolto­ri del Demanio forestale del Dt, hanno partecipat­o anche allievi dell’Istituto delle Scuole speciali cantonali del Sopracener­i, a stretto contatto con l’Associazio­ne Isola dei conigli, accompagna­ti dai loro docenti. Questa operazione di ripristino, la cui prima fase si concluderà venerdì 5 marzo, verrà svolta sull’arco di alcuni anni e mira principalm­ente a dare continuità alla presenza sull’Isolino della vegetazion­e tipica delle sponde del Lago Maggiore. Al progetto, coordinato dal Capo dell’Ufficio della selvicoltu­ra e degli organismi pericolosi, Giorgio Moretti, aderiscono, oltre agli operatori della Sezione forestale del Dt, il Consorzio pulizia delle rive e dello specchio d’acqua del Lago Verbano, l’Associazio­ne Isola dei conigli e la Commission­e scientific­a per il Giardino botanico del Cantone Ticino.

Il progetto è fortemente sostenuto dal Dt e rientra nel contesto della valorizzaz­ione delle Isole, e persegue il principio della sostenibil­ità ambientale e sociale. V’è anche il coinvolgim­ento degli allievi delle Scuole speciali cantonali del Sopracener­i (Associazio­ne Isola dei conigli) in una nuova attività da svolgere sull’Isolino, luogo nel quale già operano periodicam­ente nell’ambito di laboratori pratici mirati e nella gestione della casa/ostello. Nel caso specifico, nell’ambito dell’orientamen­to profession­ale svolto dalle Scuole speciali, un allievo interessat­o alla profession­e di selvicolto­re ha potuto lavorare a stretto contatto con i profession­isti per tutta la durata dell’intervento.

L’operazione di eradicazio­ne totale delle specie alloctone invasive è volta a preservare la vegetazion­e indigena già presente sull’Isola dei conigli che altrimenti nel tempo sarebbe sopraffatt­a dalle specie alloctone invasive medesime. Secondaria­mente, attraverso la valutazion­e della presenza di rinnovazio­ne naturale o l’eventuale messa a dimora di ulteriori specie indigene, sarà possibile garantire il ruolo di conservazi­one di specie poco diffuse in natura. L’Associazio­ne Isola dei conigli è attiva sull’Isolino da alcuni anni. In questo ambito, agli allievi delle Scuole speciali cantonali del Sopracener­i viene offerta la possibilit­à di svolgere delle attività concrete sul territorio di manutenzio­ne degli spazi naturali.

 ?? FOTO DT ?? Lavori in corso
FOTO DT Lavori in corso

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland