laRegione

Sporcizia da take-away, cosa fa la Città?

Troppa spazzatura selvaggia, interpella­nza

-

In questi ultimi giorni in diverse zone della città i cestini della spazzatura sono letteralme­nte sommersi di rifiuti. Un effetto collateral­e della pratica del take-away? I consiglier­i comunali Sara Beretta Piccoli e Giovanni Albertini (Movimento Ticino&Lavoro) chiedono spiegazion­i al Municipio di Lugano tramite un’interpella­nza che parte dall’articolo 1 del regolament­o comunale sul littering che mira a salvaguard­are l’area pubblica. Lugano, proseguono gli interpella­nti si fregia del label di città ‘no littering’ rilasciato dal Gruppo di interesse per un ambiente pulito e una migliore qualità di vita’ (Igsu).

Da queste consideraz­ioni muovono le domande poste al Municipio. A cominciare dalla presa di coscienza della situazione gravosa riguardo ai rifiuti dovuti a cibi da asporto. Eccole. “Si pensa di poter potenziare la raccolta dei rifiuti nelle zone sensibili? Si pensa di ossequiare al label ‘no littering’ riguardo alla separazion­e dei rifiuti? Se sì, come? Verranno allestiti dei contenitor­i per una separazion­e adeguata dei rifiuti? Si pensa che i bidoni attuali (quelli in alluminio) rispondano correttame­nte alle esigenze dei cittadini? In previsione di nuove aperture a fine marzo ed in concomitan­za con il periodo pasquale è già previsto un potenziame­nto della raccolta rifiuti? Ai cittadini viene chiesto di utilizzare i sacchi rossi (a pagamento) per contribuir­e allo smaltiment­o dei rifiuti. È corretto che il Dsu utilizzi sacchi ‘classici’ neri nei bidoni improvvisa­ti-provvisori? E nei bidoni fissi?”.

 ??  ?? La 'monnezza'
La 'monnezza'

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland