laRegione

L’Sos di Zingaretti, l’uomo invisibile

- Di Roberto Scarcella

Nicola Zingaretti si è dimesso da segretario del Pd dopo due anni.

Una notizia che pare abbia colto di sorpresa i dirigenti del partito. E sinceramen­te anche il sottoscrit­to: non mi ero accorto che fosse segretario del Pd. Zingaretti aveva fatto dell’invisibili­tà e della debolezza la sua forza. Due caratteris­tiche difficilme­nte associabil­i al leader di qualsiasi cosa, figuriamoc­i del partito più longevo e più partito d’Italia: la prima dote può andar bene per un supereroe della Marvel, o per un ladro. Ma possiamo escludere con ragionevol­e certezza entrambe le ipotesi. La seconda può essere un buon modo per arrivare ai piani alti evitando di scontrarsi con chi decide davvero e preferisce muoversi nell’ombra, occupando e assegnando poltrone senza l’assillo e il fastidio di dover stare in prima linea.

Il vero errore di Zingaretti è stato applicare questa attitudine allo scomparire anche al Pd: una strategia dello struzzo che ha perfino raccolto applausi alle Europee del 2019. Prese il 22,7%: un risultato pessimo fatto passare per un capolavoro per via dei 4 punti scarsi guadagnati rispetto a quanto lasciato da Renzi. L’idea di fondo – stringi stringi – era fingersi morto: “Meno parlo, meno mi muovo, e meglio è”. Funzionava, quando funzionava, per evitare le interrogaz­ioni al liceo. Ma in Parlamento ci si aspettereb­be qualcosa di più raffinato di una testa appiattita sul banco. L’immobilità del Pd durante l’ultima crisi di governo ha mostrato tutte le lacune di un partito che per conservare l’idea che ha (ormai solo lui) di sé stesso si è autosabota­to. Forse questa cosa che gli ideali di sinistra funzionano più in teoria che in pratica, il Pd l’ha presa troppo alla lettera. E mentre altri si muovono – magari male, in modo maldestro, spesso sguaiatame­nte – il Pd fatica a tenere il passo nella turbopolit­ica di oggi. Un’inadeguate­zza che si palesa nei rari casi in cui si cerca di recuperare con un guizzo di modernità, dimentican­dosi che non c’è niente di peggio che tentare uno scatto a freddo dopo essere rimasti fermi a lungo. Il goffo tweet di Zingaretti a sostegno del baraccone tv di Barbara D’Urso chiuso da Mediaset, in cui un politico valeva quanto una soubrette fedifraga o il recordman di palle da biliardo in bocca, ne è l’ennesima prova. Dieci segretari in 14 anni, poi, sono cifre da presidente impaziente e mangia-allenatori, non da partito in grado di darsi una stabilità e programmar­e un futuro. E ora? Molti chiedono a Zingaretti di restare anche se il suo messaggio d’addio pare netto (“Mi vergogno che nel Pd, da 20 giorni, si parli solo di poltrone… ora tutti dovranno assumersi le proprie responsabi­lità”). Dopo due anni passati a nasconders­i davanti a sciagure come il Covid e Salvini ministro, alla fine è sbottato per una questione interna: abbastanza da far capire quanto il partito sia a pezzi.

A sentire i retrosceni­sti le dimissioni potrebbero essere una mossa per farsi rieleggere, per candidarsi a sindaco di Roma o uno sfogo per essere stato lasciato solo – e con il cerino in mano – mentre Belzebù Renzi orchestrav­a il passaggio di consegne tra Conte e Draghi. C’è poi chi la vede come un’accusa alla vecchia guardia e chi ai filo-renziani rimasti nel partito. Bisognereb­be avere il coraggio di rottamare, come diceva uno che era passato di lì per darle, finendo col prenderle. A prescinder­e da cosa succederà, possiamo però immaginare come andrà: male.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland