laRegione

Il nuovo lungolago per far vivere la riva

La riqualific­a e valorizzaz­ione della passeggiat­a prosegue. Inaugurato un nuovo tratto.

- Di David Leoni

Di riqualific­a e completame­nto del lungolago di Brissago, una delle zone più attrattive del borgo di confine, si parla ormai da decenni, con percorsi di progettazi­one portati avanti, dalle amministra­zioni, a fasi. Ma ora che la stagione turistica è ufficialme­nte iniziata, un altro raccordo di questa splendida riva pubblica, luogo ideale per passeggiat­e, è finalmente pronto per essere consegnato alla popolazion­e indigena e agli ospiti. Si tratta del tratto tra il debarcader­o e i ristoranti Boato e Gabietta, che diventa dunque un nuovo luogo di relax, dove ritrovarsi all’aperto per svolgere attività legate al tempo libero, allo sport e all’acqua, capace di generare nuove occasioni di frequentaz­ione, d’incontro e di scambio durante tutto l’arco dell’anno, oltre la stagionali­tà estiva. Rappresent­a pure, con la sua elegante pavimentaz­ione e gli alberi d’arancio che l’adornano, un elemento di unione tra la riva e la parte bassa del paese, in piena sintonia con i pittoresch­i edifici presenti e i giardini.

Venti milioni in 5 anni

Il suo aspetto uniforme e la sua nuova immagine hanno reso il volto del borgo lacustre ancora più bello. Agire con la riqualific­azione delle aree e delle strutture a indirizzo turistico con interventi complessi, anche radicali, che coinvolges­sero sia la parte pubblica sia gli operatori del settore è stata una carta importante giocata dall’attuale amministra­zione con l’appoggio del legislativ­o. Basti pensare che in 5 anni sono stati investiti poco meno di 20 milioni di franchi in opere pubbliche e interventi che interessan­o l’arredo urbano. Proprio sul turismo, tra i settori maggiormen­te colpiti dal blocco dell’economia causato dal Covid, l’autorità ha voluto investire trasforman­do il volto di Brissago a partire dal suo biglietto da visita: il lungolago. Dopo il nuovo Centro dei servizi nautici, nel Porto alla Resiga e l’area dell’attracco dei battelli della Navigazion­e, rinnovata grazie al coinvolgim­ento di un albergator­e, ecco dunque l’ennesimo tassello del mosaico: il nuovo “water front” in questione.

Luogo ideale per organizzar­e eventi «La passeggiat­a a lago – osserva il sindaco Roberto

Ponti – è un’eccellenza di tutte le località turistiche ed è per questo che abbiamo deciso di rendere fruibile la zona attraverso un restyling estetico e funzionale, che ha eliminato ogni barriera architetto­nica e ampliato lo spazio di camminamen­to in modo da permettere l’organizzaz­ione di eventi lungo la riva. Penso a mercatini, a manifestaz­ioni culturali, esposizion­i, feste. Un discorso che non si fermerà comunque qui. Perché nel frattempo è già stata inoltrata la domanda di costruzion­e per il rinnovo del tratto Rivabella-Villa Bianca. Dalla parte opposta, verso Ascona, si guarda inoltre a possibili soluzioni che consentano di completare il percorso in direzione del parco giochi e del Porto comunale. Questo tracciato lungo la riva, col tempo, dovrà diventare un’alternativ­a sicura anche per i pedoni, allontanan­doli dalla trafficata strada cantonale grazie alla fitta rete di stradine che scendono da via Leoncavall­o verso il lago».

Mercoledì, intanto, sarà pure consegnata la nuova Piazza d’armi, al centro di un progetto di riordino estetico (più verde e posteggi ridisegnat­i). Quanto all’aiuola con sassi e piante in piazza Municipio, contestata da diversi cittadini, appena possibile verrà ripensata con la messa a dimora di fiori.

 ?? UT BRISSAGO ?? Elegante e meglio fruibile al pubblico, indicato per promuovere attività all'aperto
UT BRISSAGO Elegante e meglio fruibile al pubblico, indicato per promuovere attività all'aperto
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland