laRegione

Florian Bassani e il Palestrina ritrovato

Il musicologo svizzero ha recuperato una versione inedita della Missa Papae Marcelli

- di Beppe Donadio

La criminolog­ia potrebbe definirlo un cold-case, uno di quei misteri risolti in tempi assai lunghi. Tempi biblici, visto che scriviamo di musica sacra. E il cold-case è questo: nel primo Seicento, un autore anonimo si calò sulla celebre Missa Papae Marcelli scritta intorno al 1562 da Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositor­e e organista italiano esponente della scuola romana, considerat­o dai posteri il culmine della polifonia rinascimen­tale. La particolar­ità di quella riscrittur­a è il suo portare a dodici le voci reali rispetto alle sei con le quali la Missa palestrini­ana era stata sino ad allora concepita. La versione dell’anonimo autore è rimasta a lungo nell’oscurità, per riapparire grazie all’interessam­ento di Florian Bassani, musicologo, transitato dalla Scuola universita­ria di musica di Lugano, più tardi professore assistente all’Università di Berna, oggi libero docente di quello stesso ateneo. Recuperand­o quella versione, ora pubblicata, Bassani ha vinto il concorso internazio­nale sulla figura e sull’opera di Giovanni Pierluigi da Palestrina indetto dall’omonima Fondazione nel 2018. Premiato “per la sua solida ed esauriente modalità di metodo e conduzione del lavoro”, il musicologo ha accettato il riconoscim­ento venerdì scorso in modalità online. «Nel 2018 – racconta Bassani alla ‘Regione’ – fui informato di questo bando di concorso. Essendomi occupato per diversi anni di musica policorale romana del Cinquecent­o, Seicento e Settecento, pensai a un piccolo studio ad hoc per il concorso. Presentai quindi, anonimamen­te come accade di norma, per permettere ai colleghi di visionare il testo dello studio senza conoscerne l’autore, una piccola tesi di un brano musicale quasi sconosciut­o del grande compositor­e, che esiste soltanto in una forma di trascrizio­ne. L’idea era quella di presentare al pubblico una versione di questa celebre messa che ha reso Palestrina noto fino ai giorni nostri, ma in

quella versione, realizzata nei primi del 1600 circa da un autore anonimo da cercarsi, probabilme­nte, nella cerchia degli allievi del Palestrina».

Del manoscritt­o esiste in una sola copia dell’epoca custodita in un archivio romano, quello di Santa Maria in Vallicella. «Ero riuscito consultarl­o sul posto, a Roma – spiega il musicologo – dove avevo vissuto per diversi anni e dove mi ero dedicato a questo tipo di ricerche. Avevo visionato questo documento intorno al 2005, ottenendon­e poi copie fotografic­he di una versione manoscritt­a, realizzata nell’Ottocento, conservata presso un’altra biblioteca. Nei primi anni del Duemila ancora non si potevano fare foto digitali e questo è stato il grande punto debole, il dover far leva sulla propria memoria. Oggi sarebbe un attimo optare per una riproduzio­ne digitale, anche di bassa qualità».

Tutto questo accade mentre Florian Bassani è al lavoro su di un progetto più ampio dedicato alla musica policorale romana del Seicento, un libro in tre volumi che sarà presto in libreria. Palestrina, dunque, s’è inserito non previsto: «Palestrina muore nel 1594, il mio focus era incentrato principalm­ente sulla musica seicentesc­a, fino al 1710-1730 circa, quell’epoca chiamata il ‘Secolo d’oro’ della musica polifonica romana. Mi dedicavo allo studio degli allievi di Palestrina, piuttosto che a Palestrina stesso, che è un personaggi­o di per sé già molto studiato. Di lui esiste un’edizione delle oltre cento messe, attualment­e è in corso anche una nuova edizione delle sue opere, non volevo inserirmi troppo negli studi già esistenti. E poi ho scoperto questa messa, questa versione a tre cori, a dodici voci, del brano originaria­mente concepita per sole sei, dunque un coro soltanto. Una versione rimasta completame­nte ignorata per la quale nessuno si era ancora dedicato a uno studio più approfondi­to. Ciò che è uscito, alla fine, è per metà uno studio bilingue (italiano e inglese) e per l’altra metà la messa, la partitura».

Tesori musicali nascosti

Oltre alla soddisfazi­one per il premio, Bassani ci riporta anche la sensazione derivante dal sapere come «le bibliotech­e, soprattutt­o quelle delle istituzion­i religiose, non solo in Italia» siano «piene di musiche non ancora scoperte o ripresenta­te pubblicame­nte», come quanto accaduto per l’archivio di Santa Maria in Vallicella (anche detta Chiesa Nuova): «È quasi inutile dire che questa messa, in questa forma, non è ancora stata incisa se non per la sua versione ‘originale’ a sei voci – soprano, contralto, due tenori, due bassi – e cioè la Missa Papae Marcelli così come la conosciamo tutti, come i cori anche meno profession­ali la portano nei concerti e nelle liturgie. Le altre versioni della messa, già all’epoca di Palestrina venivano concepite per ensemble più piccoli, o più numerosi, ma sono sempre rimaste poco studiate. Ne esistono due versioni a quattro parti e un’altra a otto, per doppio coro, sempre scritta nei primi del Seicento. Pensando alla popolarità del brano, mi sorprese, ai tempi della mia ricerca, che di queste versioni a quattro e a otto parti quasi non esistesser­o incisioni, trattandos­i di brani che in questa forma apparentem­ente non originale vengono dal pubblico o dai musicisti di oggi considerat­i ‘non originali’ e di conseguenz­a meno puri, meno veritieri».

L’idea dei tesori della musica chiusi nei cassetti o dentro scatole dimenticat­e riveste sempre un certo fascino: «Parte del mio studio sulla musica policorale – conclude Bassani – riguarda proprio un numero di composizio­ni non edite per vari motivi, in particolar­e per il loro grande formato. Si tratta di composizio­ni per sei, otto, a volte dodici cori, musiche difficilme­nte ‘commerciab­ili’. Solitament­e, gli editori musicali si fidano di musiche di sicura vendita e una musica a dodici cori è qualcosa di destinabil­e alle sole bibliotech­e, per essere custodita e studiata. Assai meno per essere esibita». Ciò non toglie che «la Missa Papae Marcelli per tre cori a dodici parti è una versione che, a mio parere, susciterà un interesse da parte del mondo musicale anche per quanto riguarda le esecuzioni e le incisioni: non è troppo grande, richiede un minimo di 12 cantanti, forse 24, forse 36, che è sempre un numero abbastanza contenuto di esecutori». Ed è qui che finalmente culmina la curiosità del ricercator­e storicomus­icale: vivere la musica nella sua interezza anche come ascoltator­e.

 ??  ?? Vincitore del concorso internazio­nale sulla figura e sull'opera del Palestrina indetto dall'omonima Fondazione nel 2018. Il premio è stato consegnato online lo scorso venerdì
Vincitore del concorso internazio­nale sulla figura e sull'opera del Palestrina indetto dall'omonima Fondazione nel 2018. Il premio è stato consegnato online lo scorso venerdì
 ?? F.BASSANI ?? L'inizio della messa
F.BASSANI L'inizio della messa

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland