laRegione

Bambini spazzacami­no, s’inaugura la mostra

-

I bambini spazzacami­no verzasches­i e il lavoro minorile nel passato, e il persistere dello sfruttamen­to infantile a livello globale nonostante la Convenzion­e sui diritti dell’infanzia in vigore da vent’anni. È il tema al centro della nuova mostra permanente che inaugurerà la stagione del Museo di Val Verzasca, a Sonogno, sabato 17 aprile.

Casa Genardini, la sede storica del Museo, apre al pubblico con questa esposizion­e permanente completame­nte rinnovata negli spazi e nei contenuti. L’edificio diventerà una sorta di libro pop up in cui il visitatore sarà parte di una narrazione che si sviluppa attorno al tema principale del lavoro minorile. Il 2021 – spiegano gli organizzat­ori – è stato dichiarato dall’Onu ‘Anno internazio­nale per l’eliminazio­ne del lavoro minorile’, e su questo il museo vuole contribuir­e ricordando la storia dolorosa della Verzasca di quei bambini che lasciavano la valle e la scuola agli inizi di novembre per recarsi in Lombardia come spazzacami­ni. “Ma il passato in sé non basta – sostengono i promotori dell’esposizion­e –, occorre avere uno sguardo sul presente, perché uno dei compiti principali dei musei contempora­nei è quello di far riflettere e dare gli strumenti necessari per comprender­e l’attualità. Per questo motivo la nuova esperienza museale porterà il visitatore a confrontar­si con la quotidiani­tà dei bambini sfruttati nel mondo e i diritti dell’infanzia”. La mostra è costruita e intrecciat­a su tre livelli: realtà storica della Verzasca dell’Ottocento e inizio Novecento (povertà, famiglie numerose, educazione mancata degli spazzacami­ni), finzione letteraria (rielaboraz­ione del romanzo “I fratelli neri”, la storia del giovane spazzacami­no di Sonogno Giorgio) e attualità (con la domanda ‘Lavoro minorile senza fine?’). Ogni sala sviluppa le tematiche con ambientazi­oni, elementi scenografi­ci, suoni, video e alcune testimonia­nze degli spazzacami­ni sono recitate da allievi di terza, quarta e quinta della scuola elementare di Brione Verzasca. “Infanzia spensierat­a? Il caso dei bambini spazzacami­no verzasches­i e il lavoro minorile di oggi” è visitabile da martedì a domenica dalle 11 alle 16; previo appuntamen­to sono possibili visite guidate. Per ulteriori informazio­ni: museovalve­rzasca.ch.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland