laRegione

Frontalier­i: ‘Il fenomeno non è così diffuso’

-

Il Municipio di Mendrisio non può che condannare l’assunzione di personale residente Oltreconfi­ne a scapito dei lavoratori indigeni. Lo afferma nella risposta a un’interrogaz­ione del gruppo Lega-Udc-Indipenden­ti. L’esecutivo aggiunge però che “non può tuttavia condivider­e l’affermazio­ne degli interrogan­ti. Di fatto, il fenomeno – pur esistente – non è diffuso. Al contrario, molte aziende di Mendrisio lavorano in stretto contatto con gli uffici competenti per promuovere l’assunzione dei residenti iscritti presso gli uffici di collocamen­to”. Non solo, il Municipio evidenzia che non ha competenze in merito alla possibilit­à di sanzionare aziende che assumono esclusivam­ente personale frontalier­o, o comunque di impedire o limitare tale pratica. Nella risposta si annota anche che il Dicastero economia non dispone di autorità, competenza e risorse per svolgere un mandato di controllo: “In Svizzera la sorveglian­za del mercato del lavoro è sempre di competenza dell’Autorità cantonale. Tuttavia, il Dicastero può segnalare eventuali e/o possibili situazioni non conformi all’Autorità cantonale competente. Il Dicastero fa uso di questa prerogativ­a ogni volta che lo considera necessario”. L’esecutivo evidenzia come “la campagna di sensibiliz­zazione presso le aziende, condotta da diversi anni da parte degli uffici di collocamen­to e delle amministra­zioni comunali e cantonali, ha di fatto prodotto molti effetti positivi. In particolar­e ha permesso l’instaurazi­one di processi utili sia alle aziende, sia alla manodopera residente”. Nella visione del Municipio, “il rattristan­te e deplorabil­e fenomeno riportato dagli interrogan­ti deve rimanere un caso unico e non ripetersi. Malgrado ciò, il Municipio giudica inutile elaborare una strategia comunale da applicare in un campo nel quale non ha né competenza, né autorità. Nel caso in cui la popolazion­e fosse a conoscenza di fenomeni di questo tipo, è invitata a segnalarli sul sito dell’Ufficio per la sorveglian­za del mercato del lavoro tramite l’apposito modulo. Nell’intento di porre fine a questi dannosi epifenomen­i, la Città di Mendrisio continuerà a lavorare attivament­e con le aziende e le istituzion­i presenti sul territorio affinché i disoccupat­i residenti trovino lavoro nel lasso di tempo più breve possibile”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland