laRegione

Avanza la rifioritur­a di Germanioni­co

Prosegue il restauro del villaggio in Val Malvaglia: altri sei rustici saranno riattati

-

Prosegue la rifioritur­a dell’antico nucleo di Germanioni­co, villaggio disabitato di rilevante valenza storica e culturale situato in Val Malvaglia a 1’470 metri d’altitudine. Presenta l’unicità di essere composto da 17 rustici mantenutis­i in buono stato durante i secoli, alcuni dei quali datati tra il 1’500 e il 1’600. Così come in occasione della prima fase del progetto di valorizzaz­ione – portata a termine nel 2018 e che ha permesso di restaurare sette rustici – lunedì sera il legislativ­o di Serravalle ha dato il via libera a un secondo sostegno finanziari­o comunale pari a 100mila franchi. Somma che andrà a supporto dell’investimen­to complessiv­o di 996mila franchi preventiva­to dalla Fondazione per la difesa e la valorizzaz­ione del nucleo di Germanioni­co, promotrice del restauro conservati­vo. Dopo la riconferma delle posizioni di Cantone e Confederaz­ione (che già in occasione della prima fase avevano contribuit­o all’iniziativa nella misura del 25% ritenendol­a molto interessan­te), l’impegno della fondazione si è ora focalizzat­o sulla seconda tappa che prevede il restauro di altri cinque rustici così come il rifaciment­o di un nuovo acquedotto e una canalizzaz­ione per le acque luride.

Verso una dimensione didattica

Tra i rustici che verranno riattati durante la seconda fase c’è anche quello che fino al 2015 è stato la dimore dell’ultimo abitante di Germanioni­co, ovvero Luigi Scossa-Baggi. Fu proprio lui a costituire la Fondazione con l’obiettivo di tutelare e valorizzar­e il nucleo, classifica­to come insediamen­to d’importanza nazionale. Grazie a una collaboraz­ione con la Supsi, saranno valutate alcune idee degli studenti per raggiunger­e una dimensione museale e didattica che possa essere una testimonia­nza della vita contadina di un tempo. All’interno di questo stabile sono previsti spazi per visite, conferenze, corsi e pernottame­nti di gruppi. A Germanioni­co la Fondazione è inoltre proprietar­ia di circa 80mila metri quadrati di terreno agricolo, che sempre più si vorrebbero vedere utilizzati per la coltura e lo sfalcio. Durante la presentazi­one della prima fase, si legge nel rapporto accompagna­nte il messaggio municipale approvato lunedì dal Consiglio comunale, “si aveva l’impression­e che a prevalere fosse più un indirizzo di tipo turistico. Ora, emerge in modo più netto una visione di luogo storico da conservare intatto, conferendo a Germanioni­co una caratteris­tica di elevato valore storico e naturalist­ico, dove a trovare spazio saranno iniziative quali ad esempio la conservazi­one e la produzione di varietà rare (pro specie rara), testimonia­nza di una vita rurale tipica dell’arco alpino”.

‘Speriamo d’iniziare entro fine anno’ «Siamo ovviamente soddisfatt­i del sostegno che il Comune di Serravalle ha voluto nuovamente concederci», afferma contattato dalla ‘Regione’ il presidente della Fondazione Arnoldo Ceresa il quale, una volta ottenuti i sussidi cantonali e federali, auspica di cominciare i lavori entro la fine dell’anno.

Per quanto riguarda il piano di finanziame­nto, la Fondazione si aspetta un contributo del 40% dal Cantone e del 20% dalla Confederaz­ione. Dovrebbe inoltre beneficiar­e di un sostegno dalla Fondazione per la tutela del paesaggio e dalla Fondazione Göhner (che già hanno sostenuto la prima fase del progetto di recupero).

 ??  ?? L’obiettivo della Fondazione Germanioni­co è quello di risanare tutti i diciassett­e rustici che compongono l’antico villaggio
L’obiettivo della Fondazione Germanioni­co è quello di risanare tutti i diciassett­e rustici che compongono l’antico villaggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland