laRegione

Giornata mondiale del libro con Dante

-

Venerdì 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro. E da diversi anni a questa parte le Bibliotech­e del Moesano (Roveredo, Grono e Soazza) e la Libreria Russomanno di Grono sottolinea­no la ricorrenza organizzan­do degli eventi. Ricorrendo quest’anno i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Giornata moesana sarà tutta dedicata al sommo poeta. Come nel 2020, anche quest’anno bisognerà fare i conti con le restrizion­i dovute alla pandemia. Il programma è comunque molto ricco, sebbene dovrà svolgersi a distanza e in modalità virtuale. Le letture nelle classi da parte di lettori e lettrici sono state videoregis­trate e pubblicate nel web. I dati per il collegamen­to, disponibil­i sui siti delle bibliotech­e, sono inviati ai docenti in tempo per il 23 aprile. Ci sono letture per le varie categorie d’età: dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie e di avviamento pratico. I video saranno comunque visibili a chiunque dalle ore 7 del 23 aprile tramite il canale Youtube della Biblioteca di Grono; la sera è invece in programma una conferenza con ospite lo scrittore e docente Gerry Mottis, che presenterà il suo libro ‘In cammino con Dante’ e colloquier­à con la giornalist­a Laura Ferraro. Vi saranno inoltre alcuni momenti di lettura di brani della Divina Commedia interpreta­ti dall’attore e regista teatrale italiano Antonio Ballerio (disponibil­e sul canale Youtube della Biblioteca comunale di Grono dalle ore 20). Considerat­i gli ultimi allentamen­ti comunicati dal Consiglio federale, verrà organizzat­a anche una proiezione pubblica del video, alle 20 sempre di venerdì 23 nell’aula magna delle scuole di Grono, con la presenza dell’autore Gerry Mottis (accesso consentito a un massimo di 30 persone con le necessarie misure sanitarie). Da giovedì 22 sarà visibile, sempre sul canale Youtube della Biblioteca di Grono, un video di presentazi­one degli eventi previsti. Info utili su come accedere a queste registrazi­oni si trovano anche sui siti delle bibliotech­e della valle (www.bibliotech­emoesa.ch e www.biblioteca­soazza.com). Hanno permesso l’organizzaz­ione della giornata i preziosi contributi finanziari di gran parte dei Comuni di Mesolcina e Calanca, di alcuni patriziati e di alcuni privati.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland