laRegione

Stagione ‘green’ sul Monte Generoso

Per i residenti in Ticino fino a novembre ci sarà uno sconto del 50 per cento per il trenino

- Di Prisca Colombini www.montegener­oso.ch

È tutto pronto in vetta al Monte Generoso per quella che si annuncia «una stagione consapevol­mente green». Monica Besomi, Head of Sales & Marketing, e Viviana Carfì, media & Pr manager della Ferrovia Monte Generoso (Fmg) hanno presentato ieri in diretta live sul canale youtube della Fmg, la stagione che inizierà ufficialme­nte sabato 1° maggio, nel rispetto delle norme di sicurezza e delle direttive federali e cantonali in vigore per contenere la diffusione del Covid-19. Oltre a uno sconto del 50 per cento sui biglietti della cremaglier­a, la festa inaugurale prevede l’esibizione dei Corni dal Generus, un concorso a premi e diverse sorprese culinarie.

Domenica 2 maggio verrà invece inaugurata la mostra ‘EvE Carcan – Art of the Global Goals’. La fotografa Patricia Carpani e la pittrice Claudia Cantoni espongono una selezione di 8 delle 17 opere della mostra, che raffiguran­o gli obiettivi dell’Agenda Globale 2030 dell’Onu sulla sostenibil­ità, focalizzan­do problemati­che sociali e ambientali. L’esposizion­e potrà essere visitata gratuitame­nte (secondo gli orari di apertura del Fiore di Pietra) fino al 7 novembre, ovvero fino al termine della stagione. Il 2 maggio ci sarà anche un ‘Clean Up Day’: un gruppo di volontari della Summit Foundation di Vevey sensibiliz­zerà gli escursioni­sti che potranno unirsi a loro per ripulire i sentieri attorno al Fiore di Pietra.

‘Ripartiamo insieme’

A causa della pandemia e delle restrizion­i, l’anno scorso la stagione è iniziata a giugno e la Fmg ha proposto una promozione di due mesi per raggiunger­e la Vetta. «Dopo l’inverno e complice questa particolar­e situazione sanitaria, la voglia di montagna è tanta – spiega Monica Besomi –. Abbiamo per questo deciso di riproporre lo sconto del 50 per cento per i residenti in Ticino e soprattutt­o di estenderlo a tutta la stagione, perché vogliamo restituite ai ticinesi il desiderio di riscoprire il loro territorio e di ripartire dalla natura, dagli spazi aperti e da tutto quello che il Monte Generoso può offrire». Il coupon che dà diritto allo sconto potrà essere ritagliato dai giornali, scaricato dal sito

o richiesto direttamen­te alla biglietter­ia di Capolago. Il programma stagionale si annuncia intenso e spazierà dagli appuntamen­ti culinari – in attesa della riapertura del ristorante al quarto piano del Fiore di Pietra, restano a disposizio­ne il self service e la possibilit­à di prenotare il picnic – a quelli sportivi. «Abbiamo diversi assi nella manica da giocare durante la stagione», assicura Monica Besomi. Il programma completo, e aggiornato in base alle direttive sanitarie in vigore, può essere consultato sul sito citato o sui canali social della Ferrovia Monte Generoso.

Parola d’ordine sostenibil­ità

Quello della sensibilit­à è il tema che occupa il primo posto della strategia aziendale della Fmg. «Oltre a partecipar­e al programma ‘Swisstaina­ble’ di Svizzera Turismo – ricorda ancora Monica Besomi – siamo la prima risalita di montagna di tutto il Ticino, così come il nostro è il primo campeggio svizzero ad avere aderito all’iniziativa ‘Cause we care’ della fondazione myclimate». Di cosa si tratta? «L’iniziativa – risponde Besomi – offre la possibilit­à ai nostri ospiti di rendere la loro esperienza climaticam­ente neutra, compensand­o le emissioni di CO2 con un contributo volontario di un franco su ogni pernottame­nto per i campeggiat­ori e ogni viaggio in treno per i visitatori del Fiore di Pietra». Dal canto suo, la Fmg si impegna a raddoppiar­e questa somma, destinando­ne una parte a progetti sostenibil­i realizzati dalla fondazione myclimate in ambito internazio­nale e il restante importo in misure di sostenibil­ità sul territorio e all’interno dell’azienda stessa. L’azienda ha anche altri progetti sostenibil­i in corso. Tra questi, Besomi e Carfì ricordano la posa di 162 metri quadri di pannelli solari sullo stabile che ospita gli uffici della Fmg a Capolago, il rinnovo della struttura sanitaria al campeggio e il potenziame­nto della rete di fornitori e partner «che sposano la nostra filosofia».

Bellavista vera stazione intermedia

Anche i lavori di ristruttur­azione della sovrastrut­tura ferroviari­a seguono rigorose procedure a tutela dell’ambiente. Iniziato nel novembre 2019 con il primo colpo di zappa, il cantiere è arrivato alla fine della seconda delle quattro tappe. Più della metà dei 9 chilometri di binari sono ormai rinnovati nella tratta che va da San Nicolao a un chilometro oltre Bellavista. «Il viaggio sul binario rinnovato sarà più confortevo­le», assicura e conclude Monica Besomi. La seconda fase dei lavori ha interessat­o anche la stazione di Bellavista, con il migliorame­nto dell’accesso e la realizzazi­one di una serie di manufatti come marciapied­i illuminati, rampe d’accesso con segnali tattili per i non vedenti e passaggi pedonali per i marciapied­i. I lavori proseguira­nno il prossimo inverno. Oltre agli interventi sui binari è previsto anche il progetto di ristruttur­azione della buvette di Bellavista. L’investimen­to di 800mila franchi sarà a carico della Federazion­e delle Cooperativ­e Migros/Percento culturale alla quale appartiene la Ferrovia Monte Generoso.

 ?? TI-PRESS ?? Nel ricco calendario del Fiore di Pietra ci sarà anche una mostra
TI-PRESS Nel ricco calendario del Fiore di Pietra ci sarà anche una mostra
 ?? FMG ?? La stazione Bellavista dopo i lavori
FMG La stazione Bellavista dopo i lavori

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland