laRegione

La Svizzera di ieri avrebbe reagito come quella di oggi?

Il nostro Paese è stato a lungo considerat­o un modello di organizzaz­ione, previdenza, sicurezza, nel quale tutto funzionava davvero come il proverbial­e «orologio svizzero». Quel tempo è oramai lontano. È la dura e triste lezione di questi mesi

- Giancarlo Dillena

Dov’è finita la Svizzera che, durante la Guerra fredda, era guardata come un modello di organizzaz­ione nel proteggere la sua popolazion­e? I rifugi in cemento armato sotto ogni casa non necessaria­mente ci sarebbero bastati in caso di conf litto nucleare generale, ma costituiva­no di per sé un segnale forte e chiaro della fiera determinaz­ione con cui i discendent­i di Tell guardavano alle incertezze del futuro. Lo testimonia­va l’ammirazion­e con cui molti ci osservavan­o da fuori e che nemmeno l’ironia sull’orologio a cucù o altre amenità rossocroci­ate riuscivano a nascondere. Avevamo ospedali di emergenza con centinaia di posti letto sotto le Alpi, grandi stock di riserve alimentari, una pianificaz­ione sistematic­a di come reagire ad ogni pericolo incombente. Ci esercitava­mo periodicam­ente e tutti (o quasi) dovevano fare la loro parte: la Confederaz­ione, i Cantoni, i Comuni e soprattutt­o i cittadini.

Dove è finito tutto questo? Guardandos­i intorno oggi, mentre arranchiam­o nel gruppo di coda del plotone europeo per procurarci vaccini sufficient­i a proteggerc­i dalla pandemia e coloro che dovrebbero guidare il Paese sono impegnati in primis nell’evitare decisioni troppo risolute, che attirerebb­ero le temutissim­e critiche, l’impression­e è che siamo finiti su un altro pianeta. È vero che i tempi cambiano, che le carte si rimescolan­o, che non ci sono soluzioni facili a portata di mano. Ma è proprio in questi frangenti che, da sempre, emergono le persone, le idee e le forze migliori. Però, perché questo avvenga, la prima condizione è di non averne paura. E di avere un solido ancoraggio in una cultura politica dalle radici profonde e collaudate. Che oggi mancano vistosamen­te, dopo che per decenni si è fatto di tutto per indebolirl­e, nel nome dell’antisovran­ismo, dell’anti-chiusura, dell’ansia di rimanere esclusi da un’Europa che sembrava diventata il nuovo, luminoso e imprescind­ibile orizzonte della comune prosperità. Ma le cose sono andate e, soprattutt­o, stanno andando molto diversamen­te. La prova della pandemia ha messo in luce deficienze e debolezze vistose, tanto da far titolare al premio Nobel per l’economia Paul Krugman, sul «New York Times» di metà marzo: «Vaccini: un disastro molto europeo». Pasticci, ritardi, incertezze e chi più ne ha più ne metta, hanno caratteriz­zato la gestione della crisi, soprattutt­o in questa fase cruciale. E a parlare è un democratic­o, vicino a Obama e sincero ammiratore (almeno fino a ieri) dei sistemi sanitari europei. E il paradosso, in chiave svizzera, è che abbiamo fatto di tutto, in questi frangenti, per imitare e assimilare il metodo europeo. Noi che, grazie alla nostra posizione (ufficialme­nte) esterna all’UE e alle solide basi della nostra economia, avremmo potuto fare come Israele, o come la Gran Bretagna (guarda caso reduce dalla Brexit). Ma abbiamo preferito seguire altre strade, dimostrand­o (ahimè) di essere sempre più simili ai nostri vicini. O peggio, ai loro lati meno virtuosi. Il federalism­o, da equilibrat­ore, è così diventato soprattutt­o un ingranaggi­o macchinoso che rallenta le decisioni e evidenzia i contrasti; la concordanz­a si è espressa soprattutt­o nell’attendismo per evitare rischi (ma a che serve una guida politica se non per assumere, con ragionevol­e determinaz­ione, anche qualche rischio?); le scelte sono state lasciate spesso a tecnici e burocrati, abituati a pensare settorialm­ente, a preoccupar­si di non esporsi troppo e a sfoderare articolate argomentaz­ioni a giustif icazione di quanto detto, fatto e (soprattutt­o) non fatto. Quale differenza rimane, a questo punto, fra la Svizzera, un tempo fiera di sentirsi un Sonderfall (ma anche capace di esserlo), e i membri di un’Unione che non brilla né per unità, né per coerenza, men che meno per capacità di risolvere i problemi? A questo punto mi attendo la prevedibil­e obiezione di chi vede in questo discorso una contrappos­izione nostalgica, in chiave anti-UE, fra il «mito» della Svizzera di un tempo e la situazione attuale. Innanzitut­to va osservato che molti aspetti di quello che si vuole oggi descrivere come un «mito» sono dati di fatto. C’era effettivam­ente più attenzione, in passato, per la sicurezza collettiva dei propri concittadi­ni, nella convinzion­e che il primo dovere dello Stato elvetico fosse di provvedere alle necessità degli Svizzeri (se non lui, chi altro?). E c’erano la volontà e la capacità di predisporr­e le migliori misure possibili per affrontare ogni evenienza. Non c’era la garanzia di riuscire sempre al meglio, ma se oggi ci chiediamo come siamo messi nella prospettiv­a della prossima emergenza, viene più che altro un brivido alla schiena.

Ma c’è dell’altro: avevamo (non secoli fa, ma solo qualche decennio or sono) una grande industria farmaceuti­ca di punta. Se non è più così è per molte ragioni, alcune certamente indipenden­ti dalla nostra volontà. Ma che cosa è stato fatto per rimediare, o quanto meno per attenuare gli effetti di questo depauperam­ento del nostro tessuto industrial­e? Abbiamo pur sempre centri di ricerca prestigios­i, che potrebbero essere di grandissim­o aiuto, se collegati a strutture produttive pensate in chiave strategica, per la sicurezza e il bene della popolazion­e svizzera. Ma è così? O ci siamo sempliceme­nte accodati al trend generale, senza rif lettere sui rischi concreti? Non siamo i soli: i nostri vicini francesi hanno scoperto con orrore di non avere più strutture per produrre le componenti essenziali dei farmaci (non solo dei vaccini) perché oramai tutto arriva dalla Cina. Ora stanno cercando di rimediare, in un sussulto di orgoglio nazionale. Ma è dura. Come lo è per noi. La realtà è che queste trasformaz­ioni - dalla qualità della classe politica alla incapacità di decidere, alla rinuncia a pensare in termini innanzitut­to nazionali - sono in atto da tempo e non facili da correggere. Anche perché si alimentano alla convinzion­e, propaganda­ta a tappeto, che in un’epoca di «problemi globali» la soluzione non possa che essere globale, o comunque (dalle nostre parti) continenta­le. È un concetto tutto da dimostrare, nelle sue implicazio­ni pratiche. Se per certi aspetti vale sicurament­e, per molti altri la capacità di agire su dimensioni più contenute ma in maniera più rapida ed efficiente rimane essenziale. Il che non esclude certo la cooperazio­ne internazio­nale (al contrario di quanto si tende ad affermare spesso, in modo semplicist­ico e tendenzios­o). Ma se io sono capace di reagire con sollecita efficacia ad un problema sarò in grado di dare una mano agli altri. Se invece finisco col dipendere dall’inefficien­za (o dal consenso) altrui per risolvere i miei problemi, è facile prevedere che ci troveremo tutti quanti accomunati: dai guai! Non vi ricorda nulla?

* opinionist­a

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland