laRegione

Leggendo ‘Sulla libertà’ di John Stuart Mill

-

La Società filosofica della Svizzera italiana torna a leggere un classico, e che classico: ‘On Liberty’ di John Stuart Mill, il celebre ‘Saggio sulla libertà’ nel quale il filosofo britannico, applicando i principi dell’utilitaris­mo al rapporto tra individuo e società, analizza con lucidità i limiti della libertà individual­e – con una discussion­e del “principio del danno”, secondo il quale l’unica limitazion­e legittima è quella che impedisce di danneggiar­e gli altri, ancora attuale dopo oltre 160 anni –, difende la libertà di opinione ed evidenzia i rischi che gli ideali democratic­i portino a una “dittatura della maggioranz­a”.

Nei tre incontri in programma – e che significat­ivamente dovevano tenersi nel 2020 ma sono stati rinviati a causa della pandemia – si approfondi­ranno le tesi di fondo di Mill anche alla luce delle trasformaz­ioni che la democrazia liberale sta conoscendo in questi ultimi anni.

Primo appuntamen­to, dedicato alla genesi di ‘On Liberty’ anche guardando alla vita di Mill, sarà con Tiziano Moretti martedì 28 settembre alle 20 nell’Aula magna del Liceo di Lugano 1. Gli incontri successivi saranno il 5 ottobre con Virginio Pedroni, che affronterà il rapporto tra felicità e libertà, e il 12 ottobre con Paolo Farina che inquadrerà nel pensiero liberale di Mill la questione di genere – e vale qui la pena ricordare non solo che Mill fu tra i primi a chiedere il suffragio femminile nel Regno Unito, ma anche e soprattutt­o il suo matrimonio con la filosofa Harriet Taylor che fu attenta e critica commentatr­ice del suo lavoro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland