laRegione

Avviato l’iter per la revoca dell’immunità parlamenta­re

Luce verde dalla commission­e del Nazionale

- Ats/red

Berna – Il consiglier­e nazionale Roger Köppel (Udc) dovrebbe perdere l’immunità parlamenta­re. La Commission­e dell’immunità del Consiglio nazionale ha dato luce verde mercoledì. Il motivo: violazione del segreto d’ufficio.

Il deputato dell’Udc è sospettato di aver pubblicato sul suo canale video ‘Weltwoche Daily’ documenti riservati della Commission­e di politica estera del Nazionale (Cpe-N). Quest’ultima ha sporto denuncia. A fine marzo Köppel ha riferito di una perquisizi­one nella filiale moscovita dell’azienda orologiera svizzera Audemars Piguet. Il Cremlino avrebbe confiscato orologi svizzeri di lusso. Secondo il ‘Blick’, Köppel – membro della Cpe-N – si è basato su una nota confidenzi­ale del Dipartimen­to federale degli affari esteri.

«C’è stata una lunga discussion­e in commission­e», ha dichiarato ai media Pierre-André Page (Udc/Fr), vicepresid­ente della stessa. La questione: Köppel ha agito in qualità di giornalist­a nel divulgare il documento in questione, o in qualità di politico? Per rispondere a questa domanda e garantire la piena trasparenz­a, l’immunità del deputato deve essere revocata. La commission­e ha preso la sua decisione con 5 voti favorevoli, 3 contrari e un’astensione.

Affinché il Ministero pubblico della Confederaz­ione (Mpc) possa avviare le indagini, le commission­i di entrambe le Camere devono approvare la revoca dell’immunità parlamenta­re. La Commission­e degli affari giuridici del Consiglio degli Stati potrebbe decidere quest’estate. Köppel ha annunciato un mese fa che avrebbe rinunciato volontaria­mente alla sua immunità. Ad ogni modo vale la presunzion­e d’innocenza.

Su richiesta della Procura zurighese, la commission­e del Nazionale ha anche valutato la possibilit­à di revocare l’immunità del consiglier­e nazionale Fabian Molina. Il 31enne ex presidente della Gioventù socialista svizzera aveva preso parte a una contro-manifestaz­ione non autorizzat­a a Zurigo in febbraio, in occasione di un raduno organizzat­o da attivisti anti-vax. Questi ultimi hanno denunciato Molina per aver violato la legge partecipan­do a una manifestaz­ione non autorizzat­a e non aver rispettato l’obbligo della mascherina. La commission­e (6 voti contro 2 e un’astensione) non è entrata in materia. La partecipaz­ione alla manifestaz­ione non è legata al mandato del consiglier­e nazionale, ha spiegato la presidente Aline Trede. Pertanto Molina non godrebbe della protezione parlamenta­re in caso di avvio di un procedimen­to penale nei suoi confronti. Anche in questo caso, la Commission­e degli affari giuridici degli Stati non ha ancora preso una decisione.

 ?? KEYSTONE ?? Sospettato di aver violato il segreto d’ufficio
KEYSTONE Sospettato di aver violato il segreto d’ufficio

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland