laRegione

In bici e mi pagano: il Bikecoin funziona

Molte adesioni all’iniziativa della Città

-

Tredici aziende, per oltre 100 collaborat­ori. Sono le cifre “raccolte” dal progetto d’incentivaz­ione della bicicletta per i lavoratori delle aziende del proprio territorio, lanciato il 1° aprile dalla Città di Locarno con il sostegno dell’Ufficio federale dell’energia e del Fondo clima Lugano Sud. Il programma d’incentivaz­ione della bicicletta Bikecoin è previsto su un periodo di due anni; ma dopo il primo mese ha già raggiunto gli obiettivi minimi. Le aziende hanno progressiv­amente aderito al programma, permettend­o alle proprie collaborat­rici e ai propri collaborat­ori di guadagnare fino a 40 franchi al mese, messi a disposizio­ne dalla Città. Alcune ditte hanno inoltre deciso di aumentare questo contributo con ulteriori incentivi.

A un mese dal lancio del programma, tirando le prime somme, si conta dunque un totale di oltre 100 utenti attivi: sono stati tracciati oltre 1’800 percorsi per 9’100 km, raccoglien­do quasi 110mila bikecoin. Gli utenti hanno quindi guadagnato finora complessiv­amente oltre 2’000 franchi. Il dato è sostanzial­mente in linea con le aspettativ­e. Gli obiettivi minimi, a oggi, si possono dunque considerar­e raggiunti, ma c’è ancora margine per stimolare altri lavoratori a montare in sella e mettere in tasca qualche soldo. Oltre al guadagno secondo il valore dei bikecoin raccolti, la Città mette infatti a disposizio­ne ulteriori 20 franchi ogni due settimane tramite il Mobility Jackpot, un’estrazione a sorte che premia l’utente andato in bicicletta proprio il giorno del sorteggio.

Le aziende aderenti sono le seguenti: Amministra­zione comunale di Locarno, Associazio­ne Famiglie Diurne Sopracener­i, Fart, Locarno Film Festival, Istituto Sant’Eugenio, Officine Idroelettr­iche della Maggia, Organizzaz­ione turistica Lago Maggiore e Valli, Ottica Reichmuth, Schindler Supply Chain Eu Locarno branch, Servizio Ambulanza Locarnese e Valli (Salva), Skyguide e Studio di podologia Maggini. Oltre a queste, l’ospedale La Carità partecipa alla campagna promossa fra tutto l’Ente ospedalier­o cantonale. L’iniziativa andrà avanti fino a ottobre 2022; le iscrizioni sono quindi tuttora aperte. Si aprirà poi una seconda campagna nella primavera 2023. Le aziende interessat­e a partecipar­e, o a ricevere ulteriori informazio­ni, possono annunciars­i all’indirizzo e-mail info@mobalt.ch o chiamare il numero 077 453 90 26. L’adesione a Bikecoin prevede una quota di partecipaz­ione a carico delle aziende, a copertura dei costi gestionali, mentre il Comune finanzia direttamen­te i contributi per i lavoratori, tramutando i punti raccolti tramite l’app Mobalt in un incentivo monetario.

 ?? TI-PRESS ?? Al lavoro pedalando
TI-PRESS Al lavoro pedalando

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland