laRegione

I primi 70 anni del Consiglio comunale

Si festeggia... votando il Consuntivo

- di Leonardo Terzi

Esattament­e settant’anni fa. l’11 maggio 1947, venne istituito il Consiglio comunale di Savosa. Il motivo, come spiega un ingiallito documento municipale, era che “l’amministra­zione comunale si fa sempre più complessa ed è per tanto indispensa­bile che la parte migliore dei nostri concittadi­ni partecipi attivament­e alla vita pubblica”. Le assemblee comunali andavano invece deserte. “Simile stato di cose poteva essere tollerato nel passato, ora non più” aggiungeva il Municipio nello scritto, datato 21 marzo 1947. L’anniversar­io verrà ricordato dallo stesso Consiglio comunale di Savosa il prossimo 30 maggio, con un momento conviviale al centro ricreativo al Pettirosso, in coda alla seduta del legislativ­o che ha all’ordine del giorno il voto sul Consuntivo 2021.

Consuntivo che testimonia il buon stato di salute economica del paese sulla collina, anche se non si nasconde qualche preoccupaz­ione per l’aumento dei costi. Il bilancio ha chiuso con un avanzo di 205mila franchi, mentre per il 2021 era previsto un disavanzo.

“Le sopravveni­enze d’imposta di anni precedenti, le imposte speciali e le riprese fiscali hanno ancora aiutato a chiudere l’esercizio con un avanzo. D’altra parte il costante aumento dei costi riversati dal Cantone ai Comuni penalizza gli enti locali, mentre la crescita generalizz­ata delle spese dovrà essere oggetto di attenta verifica e puntuale valutazion­e già dal prossimo preventivo. Sarà infatti importante tenere sotto controllo le spese struttural­i e pianificar­e con perizia gli investimen­ti futuri. Il Municipio sarà inoltre anche attento alle esigenze della popolazion­e, mantenendo un elevato livello dei servizi” si legge nel messaggio che accompagna i conti. L’avanzo porta il capitale proprio oltre i 9 milioni di franchi; il debito pubblico pro capite di 1’202 franchi risulta di entità ‘media’ secondo le scale del Cantone mentre l’autofinanz­iamento, quasi un milione di franchi, non arriva alla metà degli investimen­ti effettuati, 2,2 milioni. A proposito di investimen­ti, sul tema del Municipio è “ultimament­e (ri)apparso il dossier del centro Valgersa – sabato apre la piscina – per quanto riguardala parte sportiva: campo da calcio e pista da atletica necessitan­o di un rifaciment­o e la spesa si annuncia piuttosto importante, è al lavoro la delegazion­e intercomun­ale (con Savosa c’è l’altro comproprie­tario, il Comune di Massagno). A proposito, “Per quanto riguarda i costi della gestione del Centro sportivo Valgersa si segnala che, causa Covid, è stata confermata al netto dei costi ripartiti al 50% (per una ripartizio­ne del 64,87% Massagno e 35,13% Savosa); per l’anno 2021 i dati sono indicativa­mente confermati”.

 ?? TI-PRESS ?? Il municipio di Savosa
TI-PRESS Il municipio di Savosa

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland