laRegione

Conferenze ‘nel solco di Adriano Olivetti’

-

A settembre, inizierà la nona edizione dell’Officina delle idee: incontri per l’innovazion­e nella formazione profession­ale, un ciclo di sei conferenze e una lettura teatrale intitolato ‘Nel solco di Adriano Olivetti. Lavoro, produzione e formazione: la riscoperta della responsabi­lità solidale verso persone, cose e risorse’.

Si parte dal presuppost­o che la storia dia degli insegnamen­ti sebbene non replicabil­i, tuttavia è importante tenere ben in consideraz­ione le grandi lezioni del passato, perché sono indicatori di percorsi in cui l’aspirazion­e al bene ha trovato concrete vie di realizzazi­one e possono quindi essere fonti di ispirazion­e. Ne è un esempio il modello imprendito­riale sognato e realizzato a Ivrea da Adriano Olivetti. Questa nuova edizione – collocata “Nel solco di Adriano Olivetti” con l’intento di cogliere la sua proposta più che mai attuale di ripensare la responsabi­lità solidale come ‘fare in comune’, come cura dell’insieme delle relazioni lavorative, sociali e culturali, oggi attraversa­te dalla solitudine e dall’impotenza – riprende e prosegue, da un’angolazion­e diversa e alla luce della situazione attuale, il discorso tessuto nel corso delle edizioni passate.

Il primo appuntamen­to è in calendario giovedì 29 settembre (alle 18, nell’aula magna della Suffp) ed è dedicato al tema ‘L’epoca dell’ozio produttivo: verso una nuova frontiera della produzione’. Durante la serata interverra­nno Fabio Merlini e Christian Marazzi, moderati da Siegfried Alberton (partecipaz­ione gratuita, è gradita l’iscrizione. Programma completo su www.suffp.swiss).

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland