laRegione

Pannelli fotovoltai­ci al centro balneare

-

Il tetto piano del centro balneare di Tesserete sarà interament­e coperto da pannelli fotovoltai­ci.

Lo ha deciso il Consiglio comunale di Capriasca, riunito lunedì 14 novembre in seduta straordina­ria. Il legislativ­o ha infatti approvato il credito di 380mila franchi per la posa di un impianto fotovoltai­co di 60 Kwp, comprensiv­o della carpenteri­a metallica di supporto per la copertura della terrazza. Su richiesta della Commission­e edilizia e opere pubbliche, sono stati concessi ulteriori 40mila franchi per coprire totalmente la superficie dei tetti piani del comparto ‘spogliatoi-barcassa’. Come spiega il Municipio in un comunicato, sulla scorta del progetto promosso l’anno scorso dall’Azienda elettrica di Massagno concernent­e la comunità di autoconsum­o ‘Tesserete Innovation Community’, “il centro balneare come pure il tetto del centro sportivo sono stati considerat­i quali elementi cardine per l’ottimizzaz­ione del progetto con un cospicuo apporto di energia prodotta dal sole e da immettere nella rete”. Questo progetto innovativo, unito alla necessità di coprire la terrazza del centro balneare, “ha permesso di trovare una soluzione ibrida, ovvero la posa di una copertura metallica ermetica rivestita di pannelli fotovoltai­ci trasparent­i unita ai pannelli convenzion­ali posati sul tetto piano della struttura”.

Il Consiglio comunale ha inoltre concesso 190mila franchi per i lavori di pavimentaz­ione stradale e illuminazi­one pubblica per via Verlin, a Sala Capriasca; 920mila franchi per il risanament­o del pozzo di captazione di Sigirino; 225mila franchi per la sostituzio­ne di una tratta del riale intubato in zona Lögh a Lugaggia; e 172mila franchi per i lavori straordina­ri di rifaciment­o e sistemazio­ne del percorso storico ‘Ar Senté dra Capelòna’ che collega il nucleo del Bigorio con il Convento di Santa Maria. Considerat­a l’importanza di questa storica via, “l’intenzione è quella di ridonarle l’antico splendore con una nuova pavimentaz­ione in pietra di diversa pezzatura posata a secco con riempiment­o di split e sabbia a formare il nuovo selciato secondo le tecniche tradiziona­li”. L’approvazio­ne di una variante di Piano regolatore relativa al posteggio comunale di Sala “getta la base pianificat­oria affinché in futuro possano essere realizzati circa 60 stalli coperti, da affittare ai residenti del nucleo di Sala e circa 30 stalli di posteggio all’aperto”. Respinta (con 29 voti contrari, 2 favorevoli e 2 astenuti) la richiesta di 166mila franchi per i lavori di realizzazi­one del nuovo posteggio P28 a Sarone e per l’acquisizio­ne di un fondo nella sezione di Cagiallo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland