laRegione

Fossato, il Municipio rinuncia ai contributi di miglioria

La procedura costerebbe più dei 9’000 franchi da incassare

- MA.MO.

Quando il santo non vale la candela. Ossia, poiché la procedura d’incasso rischia di costare più del valore da incassare, si rinuncia a prelevare i contributi di miglioria. Anche perché una parte della cifra verrebbe imposta al Comune, il quale finirebbe per incassarla da se stesso. È la situazione un po’ paradossal­e che si sta palesando a Bellinzona dopo la costruzion­e del nuovo muro di contenimen­to del riale Fossato crollato all’altezza della scuola Palasio durante il disastroso nubifragio del 7 agosto 2021. Con clausola d’urgenza un anno fa il Consiglio comunale aveva stanziato 250mila franchi necessari all’esecuzione immediata del manufatto in calcestruz­zo, costato alla fine 237mila franchi. Decisione del legislativ­o che tuttavia un abitante del Borgo, in passato municipale, aveva impugnato con un ricorso al governo ottenendo ragione. Il Consiglio di Stato lo ha infatti accolto in maggio, ricordiamo, stabilendo così la necessità di prelevare presso i confinanti i contributi di miglioria ammontanti a circa 9mila franchi. Con tuttavia la possibilit­à di derogare sottoponen­do la questione, per competenza, al Consiglio comunale, “il quale dovrà essere chiamato a esprimersi sul principio del prelievo – scrive il CdS – oppure, qualora il Municipio decidesse altrimenti, votando su specifica proposta la rinuncia a prelevare i citati contributi”.

Parete più resistente ma ‘basso il vantaggio per le proprietà limitrofe’

Ed è in questa direzione che l’esecutivo turrito va adesso con un nuovo messaggio sottoposto al Cc “prescinden­do dal prelievo” perché esso “condurrebb­e a un’inutile messa in moto dell’apparato amministra­tivo” di fronte alla “esiguità dei singoli contributi che porta a un’evidente sproporzio­ne con le procedure e le spese d’accertamen­to e d’incasso”, ciò che finirebbe per “neutralizz­are la redditivit­à del contributo”. Più nel dettaglio il Municipio rileva che è proposto il prelievo dei contributi in misura del 10% dell’importo determinat­e per l’opera di premunizio­ne, pari a 90’000-95’000 franchi su un totale di 237mila. La percentual­e di prelievo, specifica il Municipio, “è relativame­nte ridotta poiché si ritiene che la miglioria effettiva per le proprietà limitrofe sia da ritenersi bassa”. Infatti poiché le Zone di pericolo nel caso specifico “non vengono modificate, il grado di sicurezza con il rifaciment­o dell’argine resta invariato”, sebbene il nuovo manufatto risulti (secondo i progettist­i) assai più resistente di quello crollato, risalente a decenni fa. In soldoni l’importo prelevabil­e “dovrebbe situarsi tra i 9’000 e i 9’500 franchi, di cui in gran parte a carico della scuola dell’infanzia”, di proprietà comunale. Da qui l’invito al Consiglio comunale affinché approvi la richiesta di rinuncia ai contributi dimigliori­a.

 ?? LAREGIONE ?? Il nuovo muro in calcestruz­zo
LAREGIONE Il nuovo muro in calcestruz­zo

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland