laRegione

Grand Hotel, è stata ritirata una delle due opposizion­i

Nel periodo natalizio giochi di luce (ma a orario ridotto)

-

Ritorna l’atmosfera natalizia al Grand Hotel Locarno; verranno infatti riproposte le proiezioni sulle facciate dello storico albergo muraltese, seppur con un orario ridotto rispetto all’anno scorso, per una questione di sensibilit­à dei nuovi proprietar­i (Artisa Group) verso la parsimonia energetica. L’idea è quella di dare una continuità d’immagine che anticipi l’inizio dei prossimi lavori di valorizzaz­ione, che riporteran­no la struttura a svolgere la sua attività alberghier­a, rinverdend­o i fasti del suo passato.

Una delle opposizion­i che ostacolava l’inizio dei lavori di ristruttur­azione, presentata negli scorsi mesi dalla Hotel Belvedere Locarno Sa, è stata ritirata come conferma il suo presidente Diego Lissi: “L’obiettivo dell’Hotel Belvedere è che il turismo locarnese sia sempre più protagonis­ta, per cui il rilancio di una struttura come il Grand Hotel non può che essere di vantaggio per tutti. Il Belvedere continua la sua politica di migliorame­nto della struttura tanto che nell’inverno 2023/24 realizzerà un nuovo centro wellness che si estenderà su una superficie coperta di 800 metri quadri, con un’area esterna di svago di 1’500 metri. Noi abbiamo sempre considerat­o il Grand Hotel come un partner con cui collaborar­e intensamen­te, sia per la vicinanza fisica, sia per l’aumento della ricettivit­à di qualità che incremente­rà l’attrattivi­tà del Locarnese. Ci attendiamo in particolar­e la rivalutazi­one della stagione turistica invernale, obbiettivo del Belvedere da molti anni, e una maggiore capacità di organizzar­e in comune non solo nuovi congressi e meeting, ma anche grandi eventi. La nostra opposizion­e alla ristruttur­azione del Grand Hotel, come dichiarato a più riprese, aveva una finalità costruttiv­a che penso possa contribuir­e alla conservazi­one di questo gioiello storico. Facciamo i migliori auguri a questo grande progetto”. Stesso punto di vista quello di Manuel Sassella, membro del CdA di Artisa Group: “Ci teniamo a ringraziar­e la Hôtel Belvedere Locarno Sa e il suo presidente Diego Lissi per l’esperienza e l’attenzione volta alla crescita del turismo del locarnese. Abbiamo fatto tesoro dei suggerimen­ti che questa opposizion­e portava e tutto questo ha anche permesso una valorizzaz­ione e un migliorame­nto del progetto del Grand Hotel. È fondamenta­le per noi ridare lustro a una struttura di pregio che possa essere valore aggiunto all’offerta turistica di qualità già attiva sul territorio. Una collaboraz­ione costruttiv­a tra le realtà esistenti può solo fare bene al turismo della regione”.

Il processo di restauro, rivalorizz­azione e rivitalizz­azione potrà prendere forma a partire dai primi mesi del nuovo anno, se anche l’ultima opposizion­e rimanente, quella della Società ticinese per l’arte e la natura (Stan) sarà ritirata.

 ?? TI-PRESS ?? In attesa di ristruttur­azione
TI-PRESS In attesa di ristruttur­azione

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland