laRegione

Djellza e Giovanna con le pigne in testa

Villa Florida ospita l’esposizion­e conclusiva del programma annuale Torte in cielo proposto da Sonnenstub­e. Vernice: 25 novembre.

- di Clara Storti

Idee bizzarre e stravagant­i, ragionamen­ti bislacchi: tanto significa l’espression­e “avere le pigne in testa”; un modo di dire che ben s’azzecca al pensiero di chi guarda all’arte contempora­nea senza cavarci il proverbial­e ragno dal buco. Eppure le pigne – che nell’espression­e sono sinonimo di bislaccher­ia – anche metaforich­e, «sono in realtà un simbolo di buon auspicio, in quanto frutto di un albero sempreverd­e». ‘Le pigne in testa’ è il titolo dell’ultima mostra di ‘Torte in cielo’, programmaz­ione 2022 di Sonnenstub­e. Protagonis­te dell’esposizion­e curata da Giada Olivotto (suo il virgoletta­to di poco fa), che abiterà gli spazi di Villa Florida a Lugano, sono le due giovani artiste Djellza Azemi e Giovanna Belossi.

Dopo due anni di nomadismo Sonnenstub­e, l’offspace (ovvero uno spazio gestito e diretto da artisti, che spesso elude le strutture di centri d’arte pubblici, musei o gallerie commercial­i e consente un programma più sperimenta­le) dedicato all’arte contempora­nea, ha trovato casa (e che casa). Dai locali di una vecchia macelleria equina (dal 2013, dove arrivò anche Jozef van Wissem per una esibizione col liuto) alle sale in stile liberty di Villa Florida, che permette al collettivo «di lavorare con profession­alità e serenità in uno spazio particolar­e e accoglient­e, all’interno del quale le artiste invitate possono – insieme al collettivo – pensare e concepire progetti specifici e unici», spiega la curatrice indipenden­te, che ha nei fenomeni comunitari e collettivi femministi i suoi principali ambiti di indagine. Fra gli altri, Olivotto è cofondatri­ce del progetto La Fornace, di quello sonoro Canale Milva e dell’Associazio­ne Acxsi. Numerosi anche i suoi progetti curatorial­i, fra i recenti Palazzina#11; Fotoromanz­a; La Regionale; Plattform2­1. Con lei introducia­mo la mostra.

La visita, le artiste

Il titolo della programmaz­ione è preso in prestito da ‘La torta in cielo’, favola di Gianni Rodari del 1966 (uscita anche a puntate sul ‘Corriere dei piccoli’). Nella storia raccontata da Rodari, la torta è apparsa nel cielo di Roma «per caso e con sorpresa. Diversi eventi hanno scosso la nostra quotidiani­tà nello scorso anno, sia localmente che globalment­e. In questo racconto – che parla di educazione, libertà e tolleranze – una storia di ordinaria fantascien­za riesce a deragliare in una sarabanda di gioiose invenzioni» chiarisce. Un filrouge quello rodariano che ha avvolto anche le esposizion­i precedenti ‘Ce n’è e ce ne sarà per tutte’ (con Osama Alrayyan, Lula Broglio e Pietro Librizzi); ‘Il più bell’errore del mondo’ (con Francesco de Bernardi e Valentina Pini) e ‘Per scale e cortili’ (con Mattia Angelini ed Eleonora Maier). La decisione di dedicare la mostra conclusiva della stagione al lavoro di Belossi e Azemi è motivata dalla ricerca e «dalle loro pratiche personali, che le vedono coinvolte nella realizzazi­one di opere d’arte legate al mondo degli oggetti del quotidiano. Entrambe lavorano molto sulla percezione materiale del mondo, creando narrazioni intorno a idee di trasmissio­ne e trasgressi­one, da un punto di vista femminile», illustra la curatrice. Ci attardiamo in una parentesi biografica. In ordine alfabetico, partiamo da Djellza Azemi, classe 1998, vive e lavora a Losanna, dopo aver conseguito il master alla European Art Ensemble nel 2022. «Il suo lavoro – racconta Olivotto – mette in discussion­e lo spazio poetico della casa e del rifugio. Attraverso sculture e oggetti trovati, crea narrazioni intorno a idee di trasmissio­ne e trasgressi­one». Anche Giovanna Belossi, del Novanta, vive e lavora a Losanna. Si è diplomata all’Ecal in arti visive, conseguend­o quindi un master alla Haute école d’art et de design di Ginevra, nel 2021. «Attraverso la sua pratica artistica realizza oggetti che, pur essendo eminenteme­nte fisici, confondono la nostra percezione materiale del mondo, come le gocce di condensa sul retro di una finestra o i guanti fatti di carta di sigaretta che una semplice folata di vento potrebbe cancellare», annota la nostra interlocut­rice.

Torniamo a Villa Florida e al concetto d’allestimen­to: «‘Le pigne in testa’ sarà un percorso fenomenolo­gico (dove la conoscenza primaria avviene attraverso l’osservazio­ne; ndr) che si svilupperà su due piani e raccoglier­à un gruppo di opere realizzate per l’occasione, così come lavori precedenti di entrambe le artiste». Questo cammino, trasporter­à il visitatore-osservator­e in una pseudo dimensione domestica, anche per la sua estetica: «Avremo per esempio l’opera di Djellza ‘The act of letting someone into your home’ che con due caminetti posti uno sopra l’altro evoca il focolare, rendendo però impossibil­e percepirne il calore. Oppure ‘Fantasmi I’ di Giovanna, che ci trasporter­à in un universo disturbant­e costruito grazie a un paio di pantaloni cuciti con centinaia di cartine per sigarette. Una proiezione tridimensi­onale di un pantalone che in realtà non esiste. Insieme a queste un’altra decina di opere ritrarrann­o un’atmosfera sospesa e inusuale nella quale però ci potremo sentire “a casa”», esemplific­a Giada.

Ecco le informazio­ni di servizio: la villa aprirà i battenti venerdì 25 novembre, alle 18, per la vernice; l’esposizion­e sarà quindi visitabile da sabato 26 al 21 dicembre prossimo.

In veranda

In occasione di Art Basel, lo scorso anno Sonnenstub­e era stata insignita del Premio svizzero d’arte, per la categoria Critica, all’epoca era uno spazio itinerante, come scritto nei paragrafi iniziali, che ha abitato anche «edifici pubblici in disuso ottenuti temporanea­mente grazie alla collaboraz­ione con la Città di Lugano; oppure spazi indipenden­ti sparsi sul territorio nazionale; ciò è stato possibile anche alla Nada, una roulotte Tabbert 5000 Silver Edition del 1978», ricorda Olivotto.

Oggi, Sonnenstub­e è diretta da Giacomo Galletti (1993, curatore e stampatore), Giada Olivotto (1990, curatrice), Sandro Pianetti (1987, artista e interactio­n designer) Gabriel Stöckli (1991, artista) e Gianmaria Zanda (1985, artista e musicista).

 ?? ?? Opere di Azemi e Belossi
Opere di Azemi e Belossi

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland